Skip to content

Mercati & Politiche

Incentivi fotovoltaico, a Varese sequestrati 5 milioni di euro a tre società spagnole per frode

Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.

Sardegna, bando da 29 milioni di euro per rinnovabili e accumuli nelle imprese

I contributi, a fondo perduto, vanno da un minimo di 20.000 a un massimo di 500.000 euro

1

Al via l’iter autorizzativo del Sardinian link

L’opera ridurrà il rischio di sovrapproduzione, in particolare nell’ottica di una crescita delle rinnovabili. Previsto un investimento di circa 300 milioni di euro

Investimenti in rinnovabili, Agici: non raggiungere obiettivi PNIEC costa annualmente 90€ a persona

“A livello complessivo si tratta di 90 euro ad abitante annualmente, per una famiglia di tre persone quindi 270 euro, ovvero quanto una famiglia di tre persone paga mediamente in quattro mesi”, ha detto Marco Carta, amministratore delegato di Agici, a pv magazine Italia.

Valutazioni ambientali, il TAR: i termini vanno rispettati per tutti i progetti, prioritari o non

Il Collegio laziale torna su un tema giurisprudenziale frequente negli ultimi mesi chiarendo che le valutazioni di impatto ambientale (VIA) dei progetti per le rinnovabili sono sempre perentori e mai derogabili, neanche in virtù di criteri di priorità

A Prato la CER Energi@ Artigiana punta a oltre 1 MW di fotovoltaico

pv magazine Italia ha parlato con Luca Giusti di Confartigianato Imprese Prato, realtà tra i soci della Comunità energetica rinnovabile (CER). Il primo impianto fotovoltaico operativo sarà installato su un edificio artigianale nella zona del Macrolotto, con una potenza di circa 200 kW, destinato a servire sia imprese che utenze civili dell’area.

Interpello Mase, Green Horse spiega luci e ombre

“Il quadro normativo in materia ambientale è in continua evoluzione e si sta via via delineando: per esempio prima del TU FER (che ha apportato modifiche anche al TU Ambiente) nessuna norma ambientale specifica era prevista con riferimento agli agrivoltaici che oggi invece rappresentano, come detto una specifica categoria distinta dal fotovoltaico”, ha spiegato Celeste Mellone, partner di Green Horse Advisory, a pv magazine Italia.

“I moduli solari potrebbero essere prodotti in Europa a 0,15 €/W”

Al Modules and Material Worksop di Costanza, organizzato dalla società di ingegneria solare RCT Solutions e dall’ICS Konstanz, Peter Fath, CEO di RCT Solutions, ha dichiarato a pv magazine che un impianto europeo di assemblaggio di moduli da 1 GW che utilizza la stessa filiera delle controparti cinesi di primo livello potrebbe raggiungere costi di produzione dei moduli compresi tra 0,11 e 0,12 euro/W.

Aeb attiva fotovoltaico da 7,6 MW a Faenza, in arrivo 61 MW in Friuli

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano industriale al 2035 del gruppo, che prevede 497 milioni di euro di investimenti di cui circa il 60% destinato alla Brianza

Iperammortamento 2026, STP Progetti spiega ruolo di fotovoltaico e batterie

“L’iperammortamento 2026 riguarda anche gli impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica per autoconsumo. La richiesta, però, è che i pannelli fotovoltaici dovranno essere prodotti negli Stati membri dell’Unione europea e ad elevata efficienza (almeno pari al 21,5%)”, ha spiegato Luca Perrone, titolare della piemontese STP Progetti, a pv magazine Italia, aggiungendo che “sia per gli impianti fotovoltaici che per i sistemi di accumulo non sono ancora definiti dei massimali di spesa per €/kW o €/kWh”. Sarà necessario attendere l’emanazione del decreto o chiarimenti futuri.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close