Oggi l’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha presentato il portale TE.R.R.A di gestione delle richieste di allacciamento alla rete. Dal 7 giugno il portale fornirà informazioni sulle richieste di allacciamento, ad oggi 6.600, e sui circa 40.000 impianti in esercizio.
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la riforma del mercato dell’energia elettrica. Ha poi detto che la misura garantirà la sicurezza dell’approvvigionamento e aprirà le porte a un mercato energetico più stabile, prevedibile e sostenibile.
La CER di Bisaccia sarà dotata di un impianto fotovoltaico a terra con potenza nominale di 470 kW e di due mini impianti eolici con potenza nominale di 100 kW ciascuno.
pv magazine Italia ha parlato con Giancarlo Ghidesi, COO di REM Tec, per capire le tempistiche dei progetti agrivoltaici supportati da fondi Pnrr e le possibili resistenze locali, che potrebbero creare ritardi tali da rendere impossibile la connessione entro giugno 2026 di molti impianti agriPV sopra 1 MW.
Il progetto è stato approvato grazie ad una delibera regionale in materia di fondi FERS, coinvolgendo 11 scuole per un totale di 128 kw di fotovoltaico installato. pv magazine Italia ha intervistato l’architetto Emanuele Aronne, assessore alla Qualità degli spazi urbani del comune di Viterbo, che auspica la nascita di una comunità energetica.
Terna pubblica per la consultazione dei soggetti interessati una prima proposta di aggiornamento del Codice di Rete volta a recepire le novità introdotte dal Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE-Allegato A alla Delibera ARERA 345/2023).
Fabbisogno mensile pari a 23,5 miliardi di kWh, consumi elettrici in aumento dell’1,1% rispetto ad aprile 2023; fabbisogno elettrico coperto solo per un terzo da combustibili fossili.
Le raccomandazioni della Commissione europee pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L, del 21 maggio, sottolineano, tra le altre, le necessità di procedure autorizzative accelerate e di “eliminare gli ostacoli normativi”.
Prezzi settimanali in aumento in Italia, mentre in Europa calano. Prezzi negativi in Europa, ma non in Italia, dove il prezzo settimanale medio è oltre 6 volte quello sul mercato meno caro e 72% più alto di quello registrato nel terzo mercato più caro.
Con l’aumento della capacità dei moduli fotovoltaici, i fornitori di vetro hanno investito in nuove capacità di produzione di vetro solare. Come in India e in Cina, anche in Nord America stanno sorgendo nuovi impianti, con particolari accorgimenti per garantire la competitività, come l’utilizzo di materiale riciclato.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.