È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024 il nuovo decreto PNRR 2, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 febbraio. Il Decreto prevede, in particolare, crediti d’imposta per la transizione 5.0 a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese. pv magazine Italia ne parla con Barbara Paulangelo e Celeste Mellone.
Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.
A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.
Bisol dice a pv magazine Italia che si aspetta un aumento delle vendite, sia per questioni politiche che per ragioni commerciali. Il produttore di pannelli sloveno spiega che a primavera presenterà la nuova gamma di pannelli, con passaggio dalla tecnologia PERC a TOPCon.
È in circolazione una nuova bozza aggiornata dell’atteso decreto Fer X. Il bando supporta esclusivamente gli impianti rinnovabili che partecipano alle procedure di gara pubbliche bandite dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per un contingente totale a disposizione pari a 62,15 GW, di cui 45 GW di fotovoltaico
Credito d’imposta ammissibile solo per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea. Le agevolazioni possono crescere fino al 45% del costo in caso di riduzione dei consumi energetici superiore al 15%.
Salgono ad oltre 1,1 miliardi le risorse assegnate dal MASAF ai progetti della misura PNRR ‘Parco Agrisolare’, potenziata con il secondo bando.
L’accordo con Sienna Investment Managers (IM) avrà la durata di 7 anni. L’energia annua prodotta sarà pari a 225 GWh che verranno ceduti a Statkraft con cui Enfinity ha firmato un contratto decennale.
SolarDuck, Green Arrow e New Developments hanno firmato un accordo per un progetto offshore, al momento in fase di autorizzazione: 120 MW di solare galleggiante e 420 MW di eolico offshore.
Circa 700 MW di potenza complessivi messi a gara, principale contingente nel gruppo A-2 destinato agli impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto. I valori di potenza disponibile potranno essere incrementati in applicazione dei meccanismi di riallocazione previsti dal DM 2019 e aggiornati dal DL 199/2021 come modificato dal DL 104/2023 (c.d. “DL Asset”).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.