Skip to content

Mercati & Politiche

Metlen completa costruzione del parco San Severo da 12 MW

La società greca riporta di avere una pipeline pugliese composta da 11 progetti di impianti fotovoltaici, 4 di accumulo e 3 di idrogeno verde.

Analisi Solarwatt: gli impianti privati su tetto con accumulo si ripagano in cinque-dieci anni

Alla luce del calo dei prezzi degli impianti fotovoltaici e dell’accumulo e dei risparmi aggiuntivi sui costi dell’elettricità grazie all’ottimizzazione della rete, l’investimento è più che mai conveniente per le famiglie. Solarwatt calcola questo aspetto nella sua analisi.

CER di Asti: pubblicato il bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici

La Provincia di Asti cerca partner privati per la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici in una CER, con un bando da 2,6 milioni di euro. 89 Comuni hanno dichiarato la disponibilità di superfici idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Obiettivi UE al 2040, SolarPower Europe chiede 2 TW di solare e 1,8 TWh di batterie

pv magazine Italia ha sentito SolarPower Europe per capire meglio il ruolo di fotovoltaico e batterie nella proposta della Commissione per la modifica degli obiettivi climatici europei al 2040.

A giugno il solare è stata la principale fonte di energia elettrica dell’UE

A giugno il solare ha rappresentato il 22,1% della produzione di energia elettrica nell’Unione Europea, con 13 Stati membri che hanno stabilito nuovi record per la quota di energia solare nei loro mix nazionali.

DL Infrastrutture approvato alla Camera, passa al Senato

Invariato l’articolo 13 sulle zone di accelerazione

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 56

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 56 di venerdì 11 luglio 2025.

Arera approva regole tecniche per calcolo producibilità da rinnovabili

Le regole in particolare disciplinano: le modalità di calcolo dell’energia elettrica producibile delle unità produttive (UP); gli obblighi informativi e di comunicazione tra l’operatore (BRP ovvero produttore) e il GSE; gli obblighi informativi e di comunicazione tra Terna e il GSE; gli obblighi informativi e di comunicazione tra il gestore di rete e il GSE.

Novità normative, Advant: decreto Mase e regole operative GSE per capire meccanismo claw-back

“La formula descritta nella comfort letter, comunque interpretata, porta a risultati che appaiono illogici e non coerenti con l’obiettivo dello schema che è, ancora più alla luce della comfort letter, coinvolgere gli energivori in un meccanismo di supporto all’effettiva installazione di capacità addizionale da fonti rinnovabili che sembra però ben lontano dall’essere conseguibile”, ha detto Piero Viganò, partner di Advant Nctm Studio Legale, a pv magazine Italia.

Sei pareri positivi per 180 MW di fotovoltaico in sette giorni

I provvedimenti di valutazione impatto ambientale favorevole espressi dal Mase tra il 4 e il 10 luglio

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close