Skip to content

Mercati & Politiche

Aree idonee Sardegna, il Consiglio regionale propone modifiche

Previste una deroga al limite di distanza minima dai centri abitati di 1 km per fotovoltaico su manufatti edilizi e l’introduzione di un criterio di idoneità per impianti di piccola taglia nelle zone urbanistiche omogenee a destinazione commerciale e logistica.

Prezzi del fotovoltaico e dell’accumulo 2025: le strategie vincenti

pv magazine Italia ha intervistato l’esperto di pricing Danilo Zatta. Tanti gli spunti forniti, come la valorizzare del pacchetto completo che permette di sfuggire alla logica del prezzo al watt e il passaggio dal modello “prodotto + sconto” a un modello “servizio + valore”. “Chi saprà rendere il prezzo una leva di relazione, e non solo di competizione, sarà il vero vincitore del 2025”.

Al via l’iter autorizzativo del Central link tra Umbria e Toscana

L’opera collegherà le stazioni elettriche di Villavalle (Terni) e Santa Barbara (Arezzo) e consentirà di incrementare la capacità di trasporto dell’energia

Comunità energetiche, in Emilia-Romagna 142 unità per 4,3 MW di fotovoltaico

Gli impianti che le CER costituite mirano a installare raggiungono complessivamente i 68 MW di potenza

Agrivoltaico, convergenza tra Italia Solare e AIAS sulle priorità?

“Con la transizione energetica, stiamo andando a 70 km/h. Possiamo andare a 200 km/h. Deve solo essere sicuro per tutti. Ma le opportunità, anche per l’agrivoltaico, ci sono e sono sostanziose”, ha detto Antanas Karbauskas, funzionario della Commissione europea (DG Agri). 

Prezzi dell’elettricità all’ingrosso, diminuisce il gap con il resto dell’Europa al crescere dei prezzi nel continente

“Il mercato tedesco e il mercato IPEX italiano hanno registrato le medie settimanali più elevate, rispettivamente 116,63 €/MWh e 118,22 €/MWh”, ha scritto AleaSoft Energy Forecasting, aggiungendo che i mercati olandese e tedesco hanno raggiunto prezzi quartorari superiori a 400 €/MWh.

Unoenergy entra nella produzione fotovoltaica italiana

Attraverso la controllata Unoenergy Solar Power, l’azienda ha acquisito il 100% delle quote di Barisun1 dalla società svedese Tripod Renewable AB, con un portafoglio di quattro impianti fotovoltaici di prossima costruzione tra Basilicata e Puglia per una potenza complessiva di 24 MW.

Al via il primo impianto fotovoltaico di Iren in Sicilia

Il progetto da 20,4 MW ha previsto opere di mitigazione con rimozione di materiali di scarto su una superficie complessiva di oltre 41 ettari

L’agrivoltaico in Spagna può già rientrare nella Politica Agricola Comune

Continuerà a essere considerata ammissibile agli aiuti della PAC l’intera superficie del terreno coltivabile o coltivato in modo permanente, a condizione che sia mantenuto il carattere prioritario dell’attività agricola

Nella manovra di bilancio sostegno a fotovoltaico e accumuli nelle imprese

Previste maggiorazioni del costo di acquisizione fino al 220%. Per il solare sono ammissibili esclusivamente progetti che includono moduli prodotti negli stati Ue.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close