“Il mercato tedesco e il mercato IPEX italiano hanno registrato le medie settimanali più elevate, rispettivamente 116,63 €/MWh e 118,22 €/MWh”, ha scritto AleaSoft Energy Forecasting, aggiungendo che i mercati olandese e tedesco hanno raggiunto prezzi quartorari superiori a 400 €/MWh.
Attraverso la controllata Unoenergy Solar Power, l’azienda ha acquisito il 100% delle quote di Barisun1 dalla società svedese Tripod Renewable AB, con un portafoglio di quattro impianti fotovoltaici di prossima costruzione tra Basilicata e Puglia per una potenza complessiva di 24 MW.
Il progetto da 20,4 MW ha previsto opere di mitigazione con rimozione di materiali di scarto su una superficie complessiva di oltre 41 ettari
Continuerà a essere considerata ammissibile agli aiuti della PAC l’intera superficie del terreno coltivabile o coltivato in modo permanente, a condizione che sia mantenuto il carattere prioritario dell’attività agricola
Previste maggiorazioni del costo di acquisizione fino al 220%. Per il solare sono ammissibili esclusivamente progetti che includono moduli prodotti negli stati Ue.
“Il Mase spiega che, se un progetto rientra in una categoria da verifica di assoggettabilità, il proponente può presentare direttamente la VIA completa, una sorta di VIA volontaria, alla stessa autorità che gestirebbe lo screening, quindi la Regione. È un modo per evitare passaggi duplici e conflitti di competenza con il Ministero: il procedimento resta regionale e la valutazione ambientale viene gestita in un’unica conferenza”, ha detto Felice Lucia di Jinko Power a pv magazine Italia, aggiungendo che il documento ammette, per la prima volta, che “fotovoltaico” e “agrivoltaico” non coincidono.
“L’intervento di revamping non ha comportato un aumento della capacità installata in quanto ha interessato solo le macchine inverter, l’obiettivo è migliorare l’efficienza di conversione dell’energia e non aggiungere nuovi moduli”, ha spiegato la società a pv magazine Italia.
pv magazine Italia ha parlato con il sindaco di Varese, Davide Galimberti, che spiega la direzione del comune lombardo in tema Comunità energetica rinnovabile (CER). Ad esempio, “introdurre nel nuovo Piano di Governo del Territorio di Varese un meccanismo di premialità per le attività imprenditoriali che decideranno di aderire alla CER per incentivare lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.
“Prevediamo di realizzare più di 100 MW all’anno fino al 2030”, ha detto Lantania a pv magazine Italia, aggiungendo che dovrebbe costruire i primi tre impianti nei pressi di Bologna entro giugno 2026, per una capacità complessiva di 80 MW.
Il Tribunale abruzzese ha respinto il ricorso del Comune di Corropoli (TE) contro l’autorizzazione unica a favore di un impianto agrivoltaico chiarendo che una succesiva pubblicazione sul Bollettino ufficiale non modifica i termini di ricorso che decorrono dalla precedente comunicazione via PEC
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.