Nella nuova proposta di legge realizzata dal gruppo di lavoro della Regione, viene ampliata la marginalità per i Comuni e la gamma di aree idonee. È inoltre introdotto un articolo con previsioni specifiche per l’agrivoltaico e sono rafforzate le limitazioni al fotovoltaico su aree agricole DOC, DOCG, DOP.
Nel rapporto annuale sul nostro Paese, l’Unione europea evidenzia la necessità di un quadro legislativo più trasparente, investimenti in meccanismi di stoccaggio e del potenziamento delle reti di trasmissione per ridurre gli elevati prezzi dell’energia elettrica che “soffocano la competitività industriale”.
“È possibile rivolgersi anche ai Centri di Assistenza Agricola – CAA a condizione che il professionista che redige e sottoscrive le relazioni sia in possesso dei requisiti sopra indicati”, ha aggiunto il GSE.
Haier Energy punta sull’integrazione tra sistemi fotovoltaici, accumulo e gestione smart dell’energia, anche in Europa.
Altérra, il veicolo di investimento climatico degli Emirati Arabi Uniti del valore di 30 miliardi di dollari USA, ha annunciato un impegno di finanziamento pari a 50 milioni di euro per Absolute Energy, per una prima parte di progetti fotovoltaici. Secondo quanto detto a pv magazine Italia da un portavoce di Altérra, gli impianti saranno localizzati sia nel Nord che nel Sud Italia.
Rilasciate complessivamente 18 valutazione di impatto ambientale (VIA) per 1.362 MW di fotovoltaico e agrivoltaico di cui 9 con esito positivo.
Superamento dello Scambio sul Posto, il GSE pubblica il nuovo modello per impianti fino a 200 kW.
L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.
L’associazione ha chiesto, durante l’audizione presso le commissioni riunite Trasporti e Ambiente, una revisione dell’articolo 13, mentre l’Alleanza per il Fotovoltaico ha accolto con favore l’articolo 13 del DL Infrastrutture, considerandolo una “prima risposta parziale”.
La Regione Basilica dichiara che è nata “la prima comunità energetica (CER) in forma cooperativa della Basilicata già in funzione ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal GSE”. Al suo servizio ci sono due impianti fotovoltaici da 6 kW e un impianto eolico da 100 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.