Il periodo per le iscrizioni alla seconda procedura competitiva si aprirà alle ore 12.00 del 7 luglio 2025 e si chiuderà alle ore 12.00 del giorno 5 settembre 2025.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento da 25,5 milioni di euro da Banco Santander sostenuto dall’Agenzia spagnola per il credito all’esportazione (Cesce)
L’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, segnala il rischio che l’incertezza normativa possa creare una “moratoria” per impianti di piccola e media taglia
A San Severo (FG) è attiva la Comunità energetica rinnovabile Energia di Speranza, nata grazie al Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud. Il direttore della Caritas diocesana del territorio è don Andrea Pupilla, che a pv magazine Italia ha spiegato il progetto, al cui centro c’è un impianto fotovoltaico da 30 kW.
“L’intesa fa seguito a una selezione articolata tra molteplici soggetti di rilievo internazionale che hanno manifestato significativo interesse per la società”, ha scritto Eni.
La transizione verso un sistema elettrico al 100% rinnovabile implica un ripensamento delle basi tecniche che ne hanno sostenuto la stabilità per decenni. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting, sostenendo l’adozione su larga scala di batterie grid forming. “In un sistema elettrico dominato dalle tecnologie rinnovabili, il vero rischio non sarà la mancanza di sole o di vento, ma la mancanza di inerzia che ne garantisce l’equilibrio”.
pv magazine sta realizzando una guida dedicata agli impianti solari domestici, pensata per chi si avvicina per la prima volta al mondo del fotovoltaico e desidera compiere una scelta consapevole. Per realizzarla, abbiamo raccolto le opinioni e i consigli di associazioni, installatori e professionisti del settore attivi nei principali mercati del solare a livello globale. Il risultato è un insieme di buone pratiche e raccomandazioni utili pensate per essere applicabili a installazioni residenziali in tutto il mondo. Il primo capitolo della serie è dedicato a chi vuole capire come scegliere gli installatori migliori presenti sul mercato.
Nonostante la costante discesa dei prezzi elettrici dopo i picchi del 2022, l’Italia resta il Paese UE con i valori più elevati (108,5 €/MWh). Rispetto al 2023, i Lcoe per tutti i tipi di impianto sono in calo: per i commerciali, la media UE è di 96,8 €/MWh (-9,3% sul 2023), in Italia i costi sono tra i 95,1 €/MWh del Sud e i 106 €/MWh del Nord. Lo scenario futuro delineato da Althesys è “molto incerto” principalmente a causa della politica americana sui dazi.
Poiché l’11 maggio gli impianti fotovoltaici ed eolici hanno causato un significativo eccesso di offerta, il prezzo dell’elettricità è sceso a un minimo di meno 250 euro per MWh. La ricarica dei sistemi di accumulo fotovoltaico o delle auto elettriche durante queste ore ha quindi generato un reddito per i clienti con tariffe elettriche dinamiche tra le 12.00 e le 15.00.
Il TAR pugliese ha annullato le previsioni del Regolamento CUP della Provincia di Foggia per gli impianti FER, stabilendo che il CUP è dovuto solo per i servizi di rete elettrica e gas naturale, nella misura minima di 800 euro. La sentenza qualifica la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come attività strumentale all’erogazione di un pubblico servizio, con possibili effetti nazionali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.