Negativa, invece, la VIA per un progetto da 12 MW.
Il resoconto degli interventi dei relatori che ieri sono intervenuti all’evento presso la Sala Regine della Camera dei Deputati, a Roma.
La presidente della Regione Sardegna, in riferimento al bando pubblicato di recente da Difesa Servizi, ha detto: “non permetteremo speculazioni energetiche”.
Il ministro ha anche detto che il meccanismo è stato definito dall’Unione europea “una best practice a livello europeo da copiare”.
pv magazine Italia ha parlato di Net Zero Industry Act con Davide Tinazzi, AD di Energy: i casi di Northvolt e Manz provano l’urgenza per l’Europa, rendendo “fondamentale” l’inclusione di criteri non legati al prezzo anche in “misure nazionali, come il piano Transizione 5.0 o bandi come quello per l’Agrisolare”.
A pv magazine Italia il comune di Carpi ha spiegato che riceverà 550.000 euro per la compensazione ambientale dell’impianto agrivoltaico Cascinetto di Fossoli. Il contributo, calcolato sul 3% dei proventi annui dell’impianto, sarà destinato all’efficientamento energetico di due scuole.
La Regione ha inoltre pubblicato le FAQ relative ad aspetti amministrativi, procedurali e tecnici.
A distanza di una settimana dal commento del vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto, il governo italiano sembra dare un’indicazione molto chiara: i fondi PNRR potranno essere usati per un periodo più lungo rispetto a quanto originariamente previsto.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 54 di venerdì 27 giugno 2025.
1.055 ettari complessivi di sedimi su cui installare impianti FER
Notifiche