Skip to content

Politica

Sentenza TAR Lazio 9155/2025, Masaf, Mase, Mic presentano ricorso al Consiglio di Stato

Tre avvocati spiegano a pv magazine Italia il senso, le tempistiche e la portata del ricorso al Consiglio di Stato del governo italiano contro la sentenza del Tar Lazio. GSLex: udienza il 26 agosto sull’istanza cautelare di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza del TAR Lazio, con udienza pubblica per la trattazione del merito, forse di lì a poco. Parola Associati: l’udienza pubblica, visto l’importanza, potrebbe tenersi entro fine anno.

1

Marche, nel nuovo Piano energetico previsti 1,75 GW di fotovoltaico al 2030

Il solare ricoprirà il 75% del totale della nuova potenza rinnovabile installata nella Regione (2,3 GW)

Spagna, il decreto contro i blackout non passa al Congresso

Il PP, Junts, Podemos e BNG si rifiutano di appoggiare la proposta di regio decreto-legge 7/2025, che aveva il sostegno solo di Psoe, Sumar, ERC, PNV, Bildu, Compromís e Coalición Canaria.

Dal governo pareri ambientali positivi per 220 MW di agrivoltaico

Le delibere rilasciate nel Consiglio dei Ministri di ieri per quattro impianti in Puglia

Il CdS dichiara illegittima la moratoria agli impianti in provincia di Viterbo

Per il Collegio prescrive “limiti generali inderogabili che rendono particolarmente difficoltosa l’installazione di impianti fotovoltaici nella Provincia di Viterbo”

Agrivoltaico, le nuove linee tecnico agronomiche della Campania

Approvata la versione 4.0 delle Litar regionali

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 57

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.

Regione Sardegna: “il fotovoltaico sul Colle Sant’Elia è una spesa militare camuffata”

Nella seduta sul piano di riarmo europeo, il Consiglio regionale della Sardegna ha discusso anche del progetto fotovoltaico di Sant’Elia, che ospita il Fortino di Sant’Ignazio.

CER, La Sapienza su nuovo paper accademico: “la sostenibilità è un atto di altruismo”

“La stabilità dei ritorni economici conferma la solidità del modello, rendendolo attrattivo anche per investitori prudenti. Le CER un investimento sicuro e stabile nel tempo, anche per piccoli utenti”, Idiano D’Adamo, professore di Management Engineering presso l’Università Sapienza di Roma, ha detto a pv magazine Italia, spiegando i risultati dell’ultimo paper pubblicato dai ricercatori de La Sapienza sul tema CER.

Obiettivi UE al 2040, SolarPower Europe chiede 2 TW di solare e 1,8 TWh di batterie

pv magazine Italia ha sentito SolarPower Europe per capire meglio il ruolo di fotovoltaico e batterie nella proposta della Commissione per la modifica degli obiettivi climatici europei al 2040.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close