Il Consiglio Provinciale di Alessandria ha approvato all’unanimità un documento che sarà inviato alla Regione Piemonte, contenente una serie di proposte mirate a definire le aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Tra i punti c’è una forte tutela dei territori vocati all’agricoltura.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 39 di venerdì 28 febbraio 2025.
La Regione Siciliana ha pubblicato il decreto n. 559 del 27 febbraio “Realizzazione, a titolarità del Dipartimento Regionale dell’Energia, di impianti fotovoltaici con cui alimentare utenze pubbliche regionali”.
Il ricorso riporta le questioni di legittimità sollevate dal governo
Premiata la logica della massima resa rispetto alla minore superficie occupata; i progetti soggetti a procedimento autorizzatorio unico dovranno prevedere un programma di compensazioni ambientali non inferiore al 3% dei proventi.
In un’intervista esclusiva a pv magazine , l’amministratore delegato di ACWA Power Marco Arcelli ha dichiarato che la società saudita sta attualmente esplorando le opportunità di costruire un corridoio per trasportare idrogeno dal Medio Oriente all’Europa, puntando anche a forme di collaborazioni con l’Italia per sviluppare progetti in Africa Settentrionale.
La Commissione europea ha lanciato il Clean Industrial Deal, un piano per stimolare la competitività industriale e accelerare la decarbonizzazione. L’iniziativa mira a ridurre i costi energetici, a sostenere le tecnologie pulite e a snellire le normative in un contesto di prezzi elevati dell’energia e di concorrenza globale.
Il Piano integrato di attività e organizzazione per il triennio 2025-2027 definisce, tra le altre cose, gli obiettivi del dipartimento Energia (DIE).
La giunta regionale ha presentato lunedì un piano energetico da 1,8 miliardi che punta all’autonomia energetica e la totale decarbonizzazione della regione già nel 2045, anticipando l’obiettivo europeo fissato al 2050. Restano, tuttavia, le forti limitazioni al fotovoltaico a terra.
Le autorità francesi intendono assegnare 400 MW di capacità fotovoltaica attraverso la gara d’appalto aperta agli impianti fotovoltaici di dimensioni superiori a 500 kW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.