Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha nominato sei nuovi componenti della Commissione tecnica VIA-VAS in tre aree distinte: ambientale, giuridica e sanità pubblica.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha appena presentato la strategia nazionale per l’idrogeno, prevedendo un ruolo marginale al 2030 e un aumento del peso sull’energy mix al 2050, a causa della domanda dei trasporti, per lo più aviazione.
La società di consulenza britannica punta ad aumentare la propria presenza in Italia. “In Italia c’è molto interesse per progetti BESS da parte di molteplici investitori internazionali, sia per progetti che si rivolgono al MACSE, sia per quelli che opereranno sui mercati merchant. Il profilo di rischio ed i rendimenti sono molto diversi per progetti MACSE e non, e quindi attirano l’interesse di vari tipi di investitore”, ha detto Dario Brivio a pv magazine Italia.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 26 di venerdì 22 novembre 2024.
La Cina ha ridotto lo sconto fiscale sulle esportazioni di prodotti solari, riducendo le imposte rimborsate per gli esportatori cinesi di fotovoltaico e intaccando i loro margini di profitto. La mossa potrebbe costringere alcune aziende ad aumentare i prezzi di esportazione per mitigare le potenziali perdite finanziarie.
Per Francesco Spanedda, assessore agli Enti pubblici, “la sentenza si riferisce solo ad alcuni articoli del decreto Picchetto-Frattin, il Consiglio di Stato fa salve le prerogative della Sardegna”.
I ricercatori portoghesi affermano che le materie prime non sono una grande preoccupazione per la catena di approvvigionamento europea, mentre Mibgas Derivatives e DH2 Energy hanno lanciato la prima asta di idrogeno rinnovabile della penisola iberica.
Durante la presentazione per gli investitori, Enel ha annunciato 43 miliardi di investimenti nel periodo 2025-2027, di cui 26 in reti e 12 in rinnovabili. Una fonte spiega che la fabbrica 3Sun ha già avviato la prima delle 6 linee produttive che dovrebbero raggiungere, entro fine 2025, la produzione target di 3 GW di pannelli all’anno.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 25 di venerdì 15 novembre 2024.
Dopo il rinvio nella precedente seduta ordinaria, la Conferenza Unificata ha sancito l’intesa sul Testo unico FER con una riunione straordinaria tenutasi stamattina.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.