Elettricità Futura ha denunciato alla Commissione europea la moratoria della Sardegna contro eolico e fotovoltaico in quanto sarebbe “in netto contrasto con il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articoli 4, 49, 56 e 194), con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (articolo 16) e con la Direttiva UE 2018/2001 “Direttiva RED”.
L’Italia ha notificato una modifica al regime, ovvero un aumento del budget di 785 milioni di euro, che porta il budget complessivo del regime a 1,6 miliardi di euro. L’esecutivo europeo ha ora approvato la misura.
pv magazine Italia ha parlato con Raffaello Giacchetti, AD di IMCS, dei quattro progetti BESS che SEO svilupperà in Italia. KGAL deterrà il 55%
In riferimento alla bozza di Testo unico FER approvata ieri in Consiglio dei ministri, il Coordinamento FREE ha espresso stupore in quanto limiterebbe anziché facilitare la realizzazione di impianti in edilizia libera.
“Ci sembra che finora le Regioni e le Province autonome abbiamo avuto cura soprattutto della tutela del paesaggio e del sistema agricolo, probabilmente perché la precedente legislazione nazionale assegnava ad esse il compito di individuare le sole aree non idonee”, ha scritto Italia Solare alle amministrazioni locali.
In riferimento alla bozza di Testo unico FER oggi in Consiglio dei ministri, Elettricità Futura ha espresso preoccupazione e chiede di non bloccare le rinnovabili rispettando la legge delega del Parlamento.
Oggi in Consiglio dei ministri si discute la nuova bozza del “Testo unico in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. In questo articolo pv magazine Italia riporta i punti salienti dello schema di decreto legislativo.
L’azienda italiana e Huasun Energy collaborano per attivare la produzione di wafer, celle e moduli per il mercato europeo, con l’obiettivo di essere i più competitivi in Europa a livello di costi.
Il MoU si inserisce nel più ampio quadro dell’accordo di cooperazione firmato a luglio tra Cina e Italia.
Canada, e l’Italia settimana scorsa, hanno annunciato fondi per progetti sull’idrogeno. Nel frattempo, un gruppo di ricercatori ha spiegato che l’Australia dovrebbe trasportare l’idrogeno in Giappone entro il 2030 attraverso il metilcicloesano (MCH) o l’ammoniaca liquida (LNH3), non scartando completamente l’opzione dell’idrogeno liquido (LH2).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.