L’industria fotovoltaica cinese ha beneficiato della disponibilità di ingenti finanziamenti negli ultimi due decenni, sostenendo lo sviluppo della capacità rinnovabile per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Il facile accesso ai finanziamenti ha però portato a prezzi insostenibilmente bassi e a perdite inutili, incidendo sulla capacità della Cina di sostenere il sostegno ai sistemi di energia rinnovabile. Con l’espansione delle installazioni di energia pulita e il potenziamento della capacità di bilanciamento della rete, il mantenimento di un sostegno finanziario costante è diventato più impegnativo.
“Il DM Aree Idonee fissa i criteri con cui Regioni e Province individueranno le aree considerate idonee ai sensi del DL Agricoltura”, ha detto a pv magazine Italia Roberto Pera, partner di Rödl & Partner. “La fascia di rispetto dalle aree vincolate può essere ostativa,” ha aggiunto Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando.
Gli avvocati di Rödl & Partner hanno spiegato in una recente conferenza che le imprese dovrebbero investire in fotovoltaico per aumentare la produttività, sottolineando come i PPA siano lo strumento preferenziale per le grandi imprese e che l’autoconsumo sia l’opzione migliore per le PMI italiane.
Le autorità del Mali hanno rivelato il progetto di costruire un impianto solare da 200 MW con il sostegno della Russia.
Iniziative come quella di YES Europa sono necessarie per capire il punto di vista di giovani interessati alla transizione energetica. pv magazine Italia lascerà spazio al collettivo italiano nei prossimi mesi. Abbiamo intanto parlato con cinque ingegneri ambientali, parte del team, per inquadrare il loro lavoro, i loro interessi e le loro convinzioni, anche sul Dl Agricoltura.
pv magazine Italia ha parlato con Paolo Rocco Viscontini martedì, dopo la sua audizione alla IX Commissione Industria del Senato sul Dl Agricoltura. Viscontini, presidente di Italia Solare, spiega che l’obiettivo è di reintrodurre la Solar Belt e di trovare un modo per installare pannelli a terra in terreni agricoli.
La domanda principale relativa al mercato italiano è il futuro dei PPA, con diversi esperti che si aspettano un possibile impatto negativo del decreto FerX. Questo uno dei messaggi della conferenza di RE-Source Italy 2024 a Milano. pv magazine Italia ha preso parte all’evento.
Approvato dal MASE e operato dal GSE, l’obiettivo del Fondo è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti. Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti.
Intervistato da pv magazine Italia a margine della prima edizione del “Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali” tenutasi al GSE, Massimiliano Atelli ha dato credito alle indiscrezioni per cui Germana Panzironi sarà la nuova presidente della Commissione VIA-VAS. Inoltre, ha detto che da giugno partirà la piattaforma unica digitale per presentare le istanze di VIA.
JMK Research prevede che nell’anno fiscale 2025 l’India installerà 21,2 GW di nuova capacità solare. I nuovi impianti comprenderanno 16,5 GW di fotovoltaico su scala pubblica, 4 GW di solare su tetto e 700 MW di impianti off-grid.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.