Skip to content

Politica

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 667 MW di agrivoltaico

Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.

1

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 49

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 49 di venerdì 23 maggio 2025.

Decisioni del TAR Lazio su DM Aree Idonee creano buco normativo utilizzabile dagli sviluppatori

Mauro Moroni spiega a pv magazine Italia che la decisione del TAR Lazio apre le porte a molti sviluppatori, che stanno già approfittando di questo momento per presentare progetti. “Chi ha una pipeline pronta può tentare il colpo”, ha detto Moroni.

Mase approva regole operative per partecipare alle procedure Fer-X

Le regole operative permetteranno agli impianti sotto 1 MW di avere accesso diretto agli incentivi senza andare a gara. Alessio Pinzone, ad di ResFarm, sottolinea che sono ammessi anche progetti agriPV.

1

Tante critiche sulla legge CER in Sardegna

Da Fimser e Saper critiche alla proposta di legge 44 sulla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili. L’assessore Cani condivide le criticità, tra cui la connessione alla rete e le procedure, e ricorda la sperimentazione in 23 comuni del Sulcis Iglesiente. La Commissione regionale rivedrà la normativa, coinvolgendo le associazioni.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 48

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 48 di venerdì 16 maggio 2025.

Fotovoltaico a un bivio: come rendere l’industria e il settore sostenibili (senza incentivi)?

La vertical organizzata da pv magazine Italia e Green Horse, all’interno del Net Zero Milan organizzato da Fiera Milano, ha sottolineato che l’industria fotovoltaica e il settore fotovoltaico sono in un momento di crescita, ma di difficoltà.

Aree idonee, Umbria: “Adeguiamo disegno di legge alla sentenza e andiamo avanti”

L’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, segnala il rischio che l’incertezza normativa possa creare una “moratoria” per impianti di piccola e media taglia

WRAP UP – TAR Lazio, avvocati: pronunce destinate a cambiare il quadro normativo italiano

Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici). 

5

Parola Associati, Andrea Sticchi Damiani: regioni devono adeguare Ddl alla modifica del DM Aree Idonee da parte dei ministeri

Sono state oggi pubblicate le attese pronunce del TAR Roma in merito al DM aree idonee, che restituiscono un quadro variegato, ma che pongono principi importanti per lo sviluppo del settore. Lo spiegano lo studio Parola Associati e Andrea Sticchi Damiani.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close