Skip to content

Sviluppi di mercato

Le fasi dell’integrazione delle rinnovabili per una Italia 100% green

Mauro Moroni spiega in questa rubrica per pv magazine Italia il contributo dell’ultimo rapporto dell’IEA: la transizione verso un sistema energetico basato su energie rinnovabili variabili è non solo possibile, ma anche inevitabile

1

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: settantaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (27 settembre 2024).

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 18

Il redattore Massimiliano Tripodo riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 18 di venerdì 27 settembre 2024

In Spagna si lavora a un prototipo di batteria per ricaricare i veicoli elettrici in 15 minuti

Il prototipo del progetto Promobat promosso dall’ITE, che studia nuove tecnologie avanzate per il litio, precursori di batterie allo stato solido basate su elettroliti ibridi, sarà realizzato entro la metà del 2025.

SMA punta a risparmiare fino a 200 milioni di euro con un programma di ristrutturazione

Il produttore di inverter fotovoltaici intende ottimizzare la propria struttura dei costi e riposizionarsi sul mercato. Il programma di trasformazione mira a stabilizzare finanziariamente SMA nel breve termine.

SolarItaly a Roma: unità del mondo fotovoltaico?

Dalla conferenza organizzata da Wattkraft, Higeco Morre, Comal e Aiko un messaggio d’unità e una certa convergenza di interessi.

Sondaggio Eon: l’aumento dei costi mette a rischio l’accettazione della transizione energetica

Il 72% degli intervistati ritiene che l’aumento dei costi di promozione delle energie rinnovabili metta a rischio l’accettazione della transizione energetica. Secondo il sondaggio commissionato dall’azienda energetica, circa un terzo è aperto a una modifica dei sussidi per il solare e circa lo stesso numero investirebbe in un nuovo impianto fotovoltaico sul tetto anche senza il sussidio EEG.

Un nuovo metodo per individuare i siti migliori per il fotovoltaico galleggiante

Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un metodo per selezionare, all’interno di un insieme di corpi idrici, quelli in cui l’investimento nel fotovoltaico galleggiante potrebbe essere più vantaggioso. Hanno combinato sistemi informativi geografici, analisi multi-criteri e ottimizzazione intelligente. Secondo quanto riferito, il nuovo approccio consente di ottenere un LCOE migliore dell’8,4% rispetto ai metodi convenzionali.

Pexapark afferma che gli sviluppatori europei hanno firmato 13 PPA per 460,4 MW in agosto

La società di consulenza svizzera Pexapark afferma che gli sviluppatori europei hanno firmato 13 contratti di acquisto di energia (PPA) per un totale di 460,4 MW ad agosto, con un calo del 62% mese su mese in termini di capacità. Si tratta del volume mensile di PPA più basso dall’agosto 2023.

Solward a pv magazine: focus su agriPV sotto i 15 MW per considerazioni finanziarie, strategiche

Solward spiega a pv magazine Italia che inizierà nella primavera 2025 la sperimentazione sulla coltivazione di microalghe sotto pannelli fotovoltaici in provincia di Brescia, aggiungendo che la società punta a realizzare 120 MW impianti agrivoltaici in Italia entro fine 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close