Il governo spagnolo ha fissato un nuovo obiettivo di 76 GW di energia solare per il 2030 in una strategia energetica presentata alla Commissione europea. L’obiettivo è di coprire oltre l’80% della domanda nazionale di elettricità con le energie rinnovabili.
L’associazione europea PV Cycle stima che un impianto solare da 10 MW produrrà alla fine 700 tonnellate di materiale di scarto. È sempre più evidente che i moduli fotovoltaici necessitano di protocolli di fine vita, sia per quanto riguarda la tecnologia e la lavorazione dei materiali, sia per quanto riguarda il contesto normativo.
Il gasdotto era un progetto industriale guidato da Gassco a cui partecipava anche Equinor.
Nei primi 8 mesi del 2024 si sono aggiunti 5 GW di impianti FER ai 67 GW di capacità installata a fine 2023. In proiezione per l’intero 2024 sarebbero 7,5 GW.
Carefour disporrà di 75 GWh di energia rinnovabile all’anno, l’equivalente del consumo elettrico di 30 dei suoi ipermercati.
La Saudi Power Procurement Co. (SPPC) ha annunciato una richiesta di qualificazione (RFQ) per 3 GW di energia solare in quattro progetti nell’ambito della sesta tornata del programma di bandi per le energie rinnovabili del Paese.
Nel mercato italiano la domanda è diminuita per la terza settimana consecutiva, con il calo più pronunciato, pari a 4,6%. La domanda dovrebbe diminuire anche nella Penisola Iberica e in Italia.
Stando ai dati Gaudì di Terna, tra luglio e agosto sono stati installati 1.009 nuovi MW di impianti fotovoltaici in Italia. La Regione ad averne installati di più è il Lazio che ha aumentato la propria capacità di 230 MW arrivando a 2.698 MW complessivi.
Il consigliere di Italia Solare a pv magazine Italia: “il vero problema non è tanto l’aumento del costo, quanto il fatto che queste assicurazioni sono difficili da stipulare. Sono un tema relativamente nuovo, per cui non esistono profili di rischio consolidati. Abbiamo sentito due diversi broker assicurativi che operano nel settore delle rinnovabili, ed entrambi ci hanno risposto che ad oggi non è un’assicurazione che offrono nel loro portfolio, e che avrebbero approfondito la richiesta direttamente con le assicurazioni”.
In provincia di Santa Ninfa (TP) e al confine col centro abitato di Gibellina (TP) un impianto agrivoltaico da 48 MW ha ottenuto la valutazione positiva di impatto ambientale. Tuttavia, il parere negativo della sovrintendenza e le opposizioni dei sindaci locali mettono in dubbio l’esito della conferenza di servizi conclusiva.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.