Skip to content

Sviluppi di mercato

Metlen inaugura impianto FV di Saint-Gobain da 4,65 MW, punta a crescita in Italia

La società greca sta cercando di espandersi in Italia. Spiega a pv magazine Italia che vuole assumere oltre 200 persone entro fine 2026.

1

Irena chiede una maggiore inclusione di genere nel settore dell’energia decentralizzata

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena) afferma che il ruolo delle donne nel settore delle energie rinnovabili decentralizzate è fondamentale per raggiungere l’accesso universale all’elettricità nelle comunità poco servite.

BP completa l’acquisizione delle attività di Lightsource

L’accordo per il 50,03% di Lightsource BP lascia al gigante del petrolio e del gas il controllo totale dello sviluppatore di energie rinnovabili. Si prevede che Lightsource BP continuerà a operare con un modello operativo autonomo, mantenendo il suo marchio indipendente.

Intervista – Econergy punta sulla diversificazione per crescere in Italia, Romania, Polonia e UK

Econergy è un IPP israeliano interessato a progetti di energia rinnovabile utility scale in tutta Europa, con il 25% della pipeline in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Valentina Scaglione, director asset management di Econergy, per capire la strategia di crescita del produttore indipendente di energia.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 22

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 22 di venerdì 25 ottobre 2024.

Quindicesima procedura FER, 340 MW di fotovoltaico a partire da 73,486 €/MWh

La quindicesima procedura FER ha assegnato 433 MW a impianti da fonti rinnovabili di cui 340 MW sono di fotovoltaico. Il ribasso massimo è stato del 5,53% sulla tariffa di riferimento pari a 77,788 €/MWh, quindi la tariffa assegnata minima è di 73,486 €/MWh.

La Commissione europea offre una quota del fondo da 4,8 miliardi di euro per i progetti solari

La Commissione europea offre a 85 progetti net-zero una parte dei 4,8 miliardi di euro di sovvenzioni dell’ultima tornata del Fondo europeo per l’innovazione. Alcuni dei progetti contribuiranno a creare 3 GW di nuova capacità di produzione solare.

Eni e Seri studiano opzioni per produzione di batterie litio-ferro-fosfato a Brindisi e Caserta

L’intesa, verificate e negoziate tutte le condizioni, potrà svilupparsi in successivi accordi vincolanti.

G7 Sviluppo di Pescara supporta agriPV in Africa, C4SA spiega le tempistiche

“I progetti effettivi sul campo, una volta che le linee guida e i disegni dei progetti saranno pronti, richiederanno da un anno a 18 mesi per essere pronti per la costruzione e il funzionamento”, ha detto Chris Hegadorn, fondatore di C4SA, a pv magazine Italia.

Progetto di FuturaSun per moduli n-type TOPCon e xBC supera selezione Cinea per Innovation Fund

Il progetto ha così raggiunto lo stadio di Grant Agreement Preparation. Il prossimo passo sarà la preparazione e la sottoscrizione del Grant Agreement con Cinea, autorità di concessione, per ufficializzare il finanziamento da 21 milioni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close