Skip to content

Sviluppi di mercato

In Francia prezzo medio di 0,09648 €/kWh al bando per fotovoltaico su tetto C&I

Le autorità francesi hanno concluso una gara d’appalto per impianti solari su tetto C&I assegnando una capacità totale di 300,9 MW.

Sardegna, approvate le modifiche alla legge regionale sulle aree idonee

L’assessore Spanedda: “l’utilizzo dei finanziamenti poteva essere messo a rischio da interpretazioni restrittive e difficoltà di applicazione”

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 5 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Riccione inaugura la sua CER: al centro un impianto fotovoltaico sperimentale

Riccione ha attivato la sua Comunità energetica rinnovabile (CER) con un impianto fotovoltaico da 10 kW sul nido d’infanzia comunale, ampliabile a 30 kW. Le domande di adesione alla CER sono aperte fino al 30 novembre.

Correttivo Testo unico FER, le richieste di Confindustria

Definizioni chiare per l’agrivoltaico, l’ampliamento delle aree idonee per il fotovoltaico, riconoscimento dello storage come infrastruttura strategica tra le proposte dell’organizzazione degli industriali.

Conto Termico 3.0, Smart Domotics: forte hype per lo strumento, risorse potrebbero essere esaurite

pv magazine Italia ha sentito Raffaele Borgini, presidente di Smart Domotics, per capire meglio il ruolo della richiesta preliminare e le regole applicative GSE per il Conto Termico 3.0. “In alcune situazioni, lo stallo normativo, il lasso temporale che va dall’annuncio alla messa a terra della normativa, porta ad un vero e proprio blocco del mercato”, ha spiegato Borgini.

Prezzi dell’elettricità: mercato italiano unico sopra quota 100 €/MWh

Nell’ultima settimana di ottobre, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno registrato una ripresa dopo il calo della settimana precedente. Il calo della produzione di energia eolica e solare ha contribuito a questa ripresa, nonostante la minore domanda di energia elettrica in quasi tutti i mercati e il calo dei prezzi del gas.

In vigore da oggi il decreto per il phase out dal carbone in Sardegna

Interventi prioritari la realizzazione di 6.264 MW di nuova potenza rinnovabili previsti dal DM Aree idonee, 550 MW di batterie rientrate nel capacity market e opere infrastrutturali Terna.

Red III e correttivo Testo unico FER, le richieste di Terna

La società, tra le altre osservazioni, ha proposto di estendere alle opere di rete le semplificazioni previste per le rinnovabili, anche solo parzialmente ricadenti nelle zone di accelerazione

Il nuovo sistema di aste cinese provoca un forte calo dei prezzi del fotovoltaico

Wood Mackenzie afferma che le prime aste provinciali condotte secondo le nuove regole di determinazione dei prezzi cinesi hanno spinto le offerte per il solare fino al 32% al di sotto del prezzo di regolamento, segnalando margini più ridotti e un passaggio a una crescita più lenta e sostenibile.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close