In provincia di Grosseto, la Comunità energetica rinnovabile (CER) Montieri Green si basa al momento su un impianto fotovoltaico da 300 kW, installato sul lastrico solare dell’area industriale di Campiano.
Il prezzo dei PPA per i progetti fotovoltaici è diminuito del 20% nell’ultimo anno, rendendo tali contratti meno competitivi. Tuttavia, secondo quanto affermato da Pieter van der Meulen, Senior Account Manager di LevelTen Energy, in un’intervista a pv magazine Italia, stanno iniziando a prendere forma strutture chiare per PPA ibridi finanziabili.
Nella prima rubrica per pv magazine Italia, Ludovica Terenzi, energy lawyer presso GreenSquare STA, dice che la reintroduzione dell’iperammortamento nel Disegno di Legge di Bilancio 2026 segna un momento importante nella politica industriale italiana. “Pur chiara nei principi, la norma presenta alcune criticità operative”, ha poi spiegato Terenzi.
La crescita dei sistemi di accumulo in Italia rispetto a un anno fa è pari a 23% se si guarda al numero di impianti, ma sale a 52% in termini di capacità e 40% in termini di potenza. Lo sottolinea Italia Solare, aggiungendo che Italia e Germania guidano il mercato BESS europeo.
Sale a 340 MW la potenza di progetti solari che hanno finora ottenuto parere favorevole a novembre
Sono 19.739 i nuovi impianti solari attivati e 11.187 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.
La nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) Part-Energy è sorta su iniziativa dell’amministrazione comunale e prevede l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, tra cui scuole, palestre e municipi.
Il rapporto “Solar Monitor 2025” di Swissolar esorta i responsabili politici a sostenere una crescita costante nonostante l’incertezza politica e la riduzione delle tariffe
“Riteniamo che l’agrivoltaico possa facilitare iniziative del genere in quanto, grazie alla presenza della attività agricola può favorire, non solo il recupero di terreni agricoli, ma anche il recupero di manodopera da destinare al settore primario in un processo di formazione continua con prospettive occupazionali”, ha detto a pv magazine Italia Ettore Acampora, head of business development di EF Solare Italia.
“L’operatività del regime assume un virtuosismo di filiera e una capacità di pianificazione che di per sé rappresentano un rischio operativo e anche una complessità contrattuale” evidenziano Valeria Viti ed Elena Martignoni, rispettivamente partner e senior associate dello studio legale PedersoliGattai, in un’intervista rilasciata a pv magazine Italia
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.