Dopo tre anni di sperimentazione in condizioni reali, TSE svela i primi risultati consolidati delle sue coperture agrivoltaiche, progettate con l’Inrae e diversi partner agricoli. Dalla riduzione dell’evapotraspirazione all’attenuazione dello stress termico, questi indicatori rafforzano, secondo il produttore, la credibilità dell’agrivoltaismo come leva di adattamento climatico per le aziende agricole.
Il fornitore di servizi di garanzia della qualità ha riferito che le società indiane Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy hanno mantenuto le prime tre posizioni nella classifica trimestrale basata sul punteggio Altmann-Z. I suoi analisti hanno osservato che il numero di aziende con punteggi positivi è aumentato da 9 a 11.
L’associazione, tra le proposte, ha suggerito di inserire nei meccanismi incentivanti una premialità di 5 €/MWh per i progetti che valorizzano le operazioni di recupero
Ottobre è stato un mese particolarmente attivo per gli annunci di PPA, con 30 accordi resi pubblici per un totale di circa 2,06 GW di capacità contrattuale. Si tratta del volume mensile più elevato registrato dal dicembre 2024, quando furono siglati 26 accordi per un totale di 2,08 GW.
A pv magazine Italia Kamen Stoyanov, responsabile vendite internazionali di fothermo System, ha spiegato che dall’8 dicembre sarà disponibile sul mercato italiano ROD-1000. Il dispositivo dispone di un ingresso in corrente continua (DC) che supporta fino a 3 kW di potenza fotovoltaica.
Durante la seconda settimana di novembre, i prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 110 €/MWh sul mercato italiano. Anche il mercato tedesco ha registrato prezzi superiori a 100 €/MWh il 10, il 14 e il 16 novembre, sebbene siano rimasti al di sotto dei 110 €/MWh. Giovedì 13 novembre, il mercato italiano ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 124,41 €/MWh.
La gestione dei rifiuti fotovoltaici non incentivati in Italia rappresenta una delle principali sfide del settore. Per questo, il recente dossier di REF Ricerche offre un’analisi approfondita delle dinamiche attuali e delle prospettive future. A pv magazine Italia il Consorzio Eroin WEEE ha evidenziando criticità strutturali, proponendo un nuovo modello di finanziamento basato sulla logica generazionale, già applicato con successo in altri comparti RAEE.
Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 54 i progetti pronti a partire per 5 GW di potenza
L’associazione di settore Gruppo impianti solari, rispondendo ad alcune domande di pv magazine Italia, chiarisce quali misure ritene necessarie per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili
“Altro elemento che abbiamo osservato è la rinuncia di oltre 260 MW che erano risultati aggiudicatari. Questo non deve fare pensare ad un disinteresse sopravvenuto nei confronti delle iniziative agrovoltaiche e neanche ad un’eccessiva complessità industriale delle stesse. Questo testimonia piuttosto l’oggettiva difficoltà nel portare a termine i processi burocratico amministrati del nostro Paese nei tempi dettatati dalle previsioni Pnrr e si ricollega al fatto che, nonostante gli operatori in più occasioni lo abbiano evidenziato, non è stato definito un percorso differenziato o qualche forma di prioritizzazione autorizzativa per progetti potenzialmente eligibili ai fondi Pnrr”, ha detto Andrea Ghiselli, AD di EF Solare Italia, a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.