Il mercato britannico registra una diminuzione dei prezzi del 15%, mentre il mercato italiano aumenta dello 3,6%, aumentando la distanza sul secondo mercato più caro in Europa, questa volta quello tedesco (anomalia). Nella quarta settimana di agosto, in generale, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno registrato un andamento misto rispetto alla settimana precedente.
Il Mase ha pubblicato due decreti, uno che integra le regole operative per la partecipazione al FerX e uno che aggiunge una seconda asta all’interno del FerX transitorio. Questo nel mese d’agosto, mentre le persone erano sotto l’ombrellone o in montagna con il loro cane. Un riassunto delle storie pubblicate da pv magazine Italia.
Nicola Baggio, direttore tecnico e progetti speciali presso FuturaSun, ha fatto chiarezza sulle nuove opportunità dall’asta Fer X con criteri NZIA. Ha spiegato a pv magazine Italia la ratio della misura e come i criteri non legati ai prezzi rimarranno nei prossimi mesi e anni, parte della politica industriale europea.
Tra gli interventi ammissibili rientra l’installazione di impianti fotovoltaici e di relativi sistemi di accumulo
Il progetto, che prevede la realizzazione di un sistema di accumulo da 72 MW, ha ottenuto il via libera ministeriale a inizio agosto.
Bando e domande dal primo settembre. Tra le opere ammissibili a finanziamento: impianti fotovoltaici, pompe di calore e pannelli solari termici
L’ultimo provvedimento riguarda un progetto da 51 MW in Sardegna
La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 60 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 22 al 28 agosto 2025.
“In corso interlocuzioni istituzionali in merito all’attività regolatoria di cui è causa” per cui sarebbe “venuto meno, al momento, l’interesse alla decisione sull’istanza cautelare”, hanno motivato i dicasteri. L’analisi in una prospettiva “de iure condendo”.
Dal nome che evoca una certa maestosità, la nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel comune di Agnone (Isernia) è operativa, contando su una rete di impianti fotovoltaici per la generazione e consumo di energia elettrica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.