Il progetto rientra nel modello finanziario “As-a-Service” che si basa su PPA on-site. Il processo autorizzativo, ha spiegato la società a pv magazine Italia, è iniziato nel 2024
In vigore da domani, esclude gli impianti con moduli, celle e inverter provenienti dalla Cina
Masaf, Mase e MIC, rinunciando alla richiesta cautelare nel giudizio pendente al Consiglio di Stato, hanno deciso di aspettare l’udienza di merito. Per Valeria Viti, partner dello studio legale PedersoliGattai, “la sensazione è che da parte ministeriale si sia voluto guadagnare tempo per comprendere come muoversi e far convergere le posizioni”.
La Germania ha totalizzato 453 ore di prezzi negativi dell’energia elettrica sul mercato day-ahead dall’inizio del 2025, superando già il dato complessivo del 2024. Parallelamente, anche le ore con prezzi superiori ai 100 €/MWh (116,54 $/MWh) hanno superato i livelli dello scorso anno.
Mentre Aias sottolinea a pv magazine Italia che la nota Masaf implicitamente suggerisce la conformità dell’agrivoltaico elevato con i contributi PAC, entrambe le associazioni sottolineano la parzialità dell’interpretazione del Ministero. Italia Solare e Aias sentiranno il Ministero per sottolineare le evidenze tecniche già disponibili, nel tentativo di rendere l’interpretazione del Masaf meno rigida.
La società di Generali Investments ha annunciato la chiusura del “Fondo I” che ha raccolto oltre 620 milioni di euro in commitments e l’avvio del “Fondo II” che punta a raggiungere 1 miliardo di euro.
Avviata la manifestazione di interesse per la CER di Massarosa, in provincia di Lucca, aperta a residenti, imprese e enti locali. Gli interventi finanziabili includono nuovi impianti solari fotovoltaici presso edifici pubblici.
“Nella settimana del 18 agosto, le medie settimanali sono state inferiori a 80 €/MWh nella maggior parte dei mercati europei dell’energia elettrica. Fanno eccezione il mercato tedesco, il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato IPEX dell’Italia, con medie rispettivamente di 80,32 €/MWh, 94,72 €/MWh e 106,05 €/MWh”, scrive la società di consulenza spagnola.
Dopo aver ottenuto l’AU per un progetto BESS da 120 MW in Calabria, GreenGo spiega a pv magazine Italia le proprie aspettative dalla prima asta del Macse, in programma il 30 settembre.
L’impianto dovrebbe sorgere in Sardegna e aveva ricevuto esito negativo a seguito della valutazione impatto ambientale (VIA) nonostante i precedenti pareri favorevoli resi nel corso dell’istruttoria anche dalla soprintendenza.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.