L’assessore all’Energia, Thomas De Luca, ritiene necessaria l’approvazione della legge “Energia Umbra” entro il prossimo mese per recuperare terreno nell’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
Il Gruppo Hera ha ieri pubblicato un report, illustrando dati e strategie per l’installazione di oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028. Tra i progetti in corso, spicca l’agrivoltaico da 5 MW a Cesena che sta realizzando la joint venture Horowatt, destinato all’autoconsumo degli stabilimenti Orogel.
Il progetto più grande da 120 MW verrà realizzato nel Comune di Ceprano (FR). Ad agosto già oltre 1 GW di progetti BESS ha ottenuto il via libera.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine , Solcast, un’azienda del gruppo DNV, segnala che la persistente alta pressione sulla Scandinavia ha provocato un aumento significativo dell’irraggiamento, fino al 30% sopra la norma nel mese di luglio, mentre l’Europa centrale e orientale ha registrato una diminuzione della produzione solare a causa del maggiore livello di nuvolosità e delle forti precipitazioni.
“Abbiamo superato un traguardo simbolico: due milioni di impianti significano milioni di famiglie, imprese e amministrazioni che hanno scelto una fonte pulita, affidabile e autonoma”, ha detto Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, sottolineando il ruolo di autoconsumo e accumuli.
New Time SpA e Huasan HJT hanno firmato una lettera d’intenti per la realizzazione della “prima fabbrica” di moduli fotovoltaici a eterogiunzione da 1 GW in Europa.
La capacità solare dell’Africa ha superato i 20 GW, con oltre 10 GW di progetti in costruzione, guidati dal solare utility-scale, che rappresenta il 70% dello sviluppo in corso, secondo l’Africa Solar Industry Association (AFSIA).
pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo. La prima parte della serie si propone di aiutare i proprietari di case che desiderano adottare il fotovoltaico a identificare i migliori installatori sul mercato.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine Italia, OPIS, una società del gruppo Dow Jones, offre una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Insieme ai rischi meteorologici, Andy Sommer, team leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo Solutions, vede nei rischi geopolitici un’ulteriore fonte di volatilità dei prezzi dell’energia questo mese.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.