L’Oxford Institute for Energy Studies afferma che affrontare le perdite di idrogeno lungo la catena di approvvigionamento è fondamentale per rendere l’idrogeno un vettore energetico sostenibile. L’Italia, intanto, ha presentato la sua strategia nazionale per l’idrogeno, concentrandosi sul suo ruolo nel Mediterraneo.
Mentre i costi dei sistemi di accumulo di energia a batteria crollano, la volatilità dei prezzi dell’energia accorcia i tempi di ammortamento delle soluzioni di accumulo. Questo cambiamento, guidato dall’aumento delle fonti rinnovabili intermittenti e dalle continue innovazioni nella produzione di batterie, segna un momento cruciale per i mercati energetici di tutto il mondo.
Legambiente ha presentato oggi un rapporto in cui valuta l’iter di definizione della legge per le aree idonee di alcune Regioni italiane. Inoltre, ha pubblicato un elenco di 12 proposte operative per la definizione delle aree idonee di cui 7 interessano il fotovoltaico.
Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), ha spiegato a pv magazine Italia che le batterie dovrebbero essere l’elemento “trainante per le PMI italiane nel loro percorso verso la transizione green”.
Prezzi in diminuzione in Europa, tranne che nei Paesi nordici (da 30 a 55 €/MWh) e in Italia (da 133 a 136 €/MWh). Il mercato italiano è, ancora una volta, il più caro. Secondo la società di consulenza spagnola, il divario rispetto al secondo mercato più caro, quello britannico, sale al 24%.
Prosiel spiega gli asset cruciali per collegare la modernizzazione degli impianti elettrici alle opportunità offerte dalle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico. Ecco una serie di iniziative per colmare il gap normativo e migliorare la consapevolezza dei cittadini.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha appena presentato la strategia nazionale per l’idrogeno, prevedendo un ruolo marginale al 2030 e un aumento del peso sull’energy mix al 2050, a causa della domanda dei trasporti, per lo più aviazione.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, ha rilasciato la compatibilità ambientale positiva per cinque progetti fotovoltaici da 174 MW complessivi.
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a ottobre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta dell’1,4% passando da 2.204 GWh a 2.234 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di ottobre è superiore (+3,2%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.311 GWh di cui 10.485 GWh di FER (+3,1%).
Gli elettrolizzatori dovrebbero essere consegnati entro dicembre 2025, mentre l’impianto da 2,5 MW in provincia di Siracusa dovrebbe entrare in funzione entro giugno 2026.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.