Skip to content

Sviluppi di mercato

Sardegna, la giunta annuncia ricorso al TAR contro autorizzazione a impianto BESS

Il progetto, che prevede la realizzazione di un sistema di accumulo da 72 MW, ha ottenuto il via libera ministeriale a inizio agosto.

1

Sardegna, 23 milioni di euro per transizione energetica edifici ERP

Bando e domande dal primo settembre. Tra le opere ammissibili a finanziamento: impianti fotovoltaici, pompe di calore e pannelli solari termici

Ad agosto pareri ambientali positivi per 521 MW di fotovoltaico

L’ultimo provvedimento riguarda un progetto da 51 MW in Sardegna

1

pv magazine podcast. Notiziario fotovoltaico del 29 agosto 2025

La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 60 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 22 al 28 agosto 2025.

Aree idonee, Martorana (Legance) e Conte (CLP Lex) commentano la rinuncia dei ministeri alla sospensiva

“In corso interlocuzioni istituzionali in merito all’attività regolatoria di cui è causa” per cui sarebbe “venuto meno, al momento, l’interesse alla decisione sull’istanza cautelare”, hanno motivato i dicasteri. L’analisi in una prospettiva “de iure condendo”.

In Molise nasce la CER “Agnone l’Atene del Sole”

Dal nome che evoca una certa maestosità, la nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel comune di Agnone (Isernia) è operativa, contando su una rete di impianti fotovoltaici per la generazione e consumo di energia elettrica.

EDP attiva fotovoltaico da 1,5 MW in azienda piemontese

Il progetto rientra nel modello finanziario “As-a-Service” che si basa su PPA on-site. Il processo autorizzativo, ha spiegato la società a pv magazine Italia, è iniziato nel 2024

Fer X transitorio, il nuovo decreto con i non price criteria

In vigore da domani, esclude gli impianti con moduli, celle e inverter provenienti dalla Cina

Aree idonee, i ministeri rinunciano alla sospensiva

Masaf, Mase e MIC, rinunciando alla richiesta cautelare nel giudizio pendente al Consiglio di Stato, hanno deciso di aspettare l’udienza di merito. Per Valeria Viti, partner dello studio legale PedersoliGattai, “la sensazione è che da parte ministeriale si sia voluto guadagnare tempo per comprendere come muoversi e far convergere le posizioni”.

1

La Germania registra 453 ore di prezzi negativi dell’elettricità dall’inizio dell’anno

La Germania ha totalizzato 453 ore di prezzi negativi dell’energia elettrica sul mercato day-ahead dall’inizio del 2025, superando già il dato complessivo del 2024. Parallelamente, anche le ore con prezzi superiori ai 100 €/MWh (116,54 $/MWh) hanno superato i livelli dello scorso anno.

2

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close