Le due associazioni concordano sul fatto che alcune modifiche previste complicherebbero ulteriormente le procedure. L’Alleanza riconosce anche delle migliorie che il correttivo apporterebbe, come l’introduzione di un riferimento esplicito ai sistemi di accumulo
Alla prima asta dedicata, in posizione utile in graduatoria è rientrato solo il progetto da 0,99 MW di una società agricola a Padova, esclusi due impianti da 3,9 MW ciascuno proposti da Sonnedix in provincia di Lodi.
Entro la metà di novembre il ministero approverà le regole operative
“Nella settimana del 20 ottobre, le medie settimanali sono state inferiori a 60 €/MWh nella maggior parte dei mercati europei dell’energia elettrica. Fanno eccezione il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato italiano, con medie rispettivamente di 68,05 €/MWh e 110,57 €/MWh”, dice AleaSoft Energy Forecasting.
A pv magazine Italia il responsabile Servizio Energia di Apa Confartigianato Monza ha spiegato l’attualità della CER nata su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio e che, nel territorio di Monza, comprende 500 kW di impianti fotovoltaici stimati, coinvolgendo anche i Comuni del territorio, in particolare Desio, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Monza.
Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.
I contributi, a fondo perduto, vanno da un minimo di 20.000 a un massimo di 500.000 euro
L’opera ridurrà il rischio di sovrapproduzione, in particolare nell’ottica di una crescita delle rinnovabili. Previsto un investimento di circa 300 milioni di euro
“A livello complessivo si tratta di 90 euro ad abitante annualmente, per una famiglia di tre persone quindi 270 euro, ovvero quanto una famiglia di tre persone paga mediamente in quattro mesi”, ha detto Marco Carta, amministratore delegato di Agici, a pv magazine Italia.
Il Collegio laziale torna su un tema giurisprudenziale frequente negli ultimi mesi chiarendo che le valutazioni di impatto ambientale (VIA) dei progetti per le rinnovabili sono sempre perentori e mai derogabili, neanche in virtù di criteri di priorità
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.