Delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) rilasciate dal Mase da lunedì a oggi, due riguardano progetti di joint venture Plenitude per 164 MW con BESS integrate per 26 MW complessivi
Dal report trimestrale diffuso da Italia Solare, elaborato su dati Gaudì Terna, emerge un rallentamento del fotovoltaico nei primi nove mesi del 2025: connessi 161.962 nuovi impianti per 4.078 MW, -29% in numero e -17% in potenza rispetto al 2024. Lombardia in testa per installazioni, seguita da Lazio e Veneto. Italia Solare chiede misure strutturali, tra cui la stabilizzazione della detrazione 50%, incentivi per gli accumuli e regole più semplici per le Comunità energetiche.
Aurora Energy Research conclude che le risorse rinnovabili italiane sono esposte a un rischio significativo in aree specifiche, in particolare nelle regioni meridionali.
Il paese sta installando rapidamente impianti fotovoltaici lungo le autostrade, sfruttando scarpate, gallerie e aree di servizio per produrre energia rinnovabile e ridurre le emissioni del settore dei trasporti.
Simone Fungipane, managing director di iGreen System, ha detto a pv magazine Italia che l’impianto di Land Impresa Agricola Sociale Srl è il primo impianto del primo bando agrivoltaico di questo genere: elevato su agrumi. L’impianto sarebbe stato costruito comunque, anche senza incentivi.
La scadenza per la partecipazione all’avviso pubblicato ad agosto è stata rinviata dal 6 ottobre al 5 novembre
L’assessore Cani: “nelle prossime ore pubblicheremo un bando da 30 milioni di euro a favore delle imprese sarde per realizzare impianti fotovoltaici, compresi di accumulo, e attività di efficientamento energetico”.
Secondo Enertronica Santerno, sussistono i presupposti per disporre l’esercizio dell’impresa durante la procedura di liquidazione giudiziale, con il duplice scopo di 1. conservare la valorizzazione dell’azienda nella prospettiva di una sua futura cessione a terzi, anche sulla base delle manifestazioni di interesse ricevute – ancorché non concretizzate – nel corso della composizione negoziata; 2 evitare l’addebito di eventuali penali e/o comunque danni in ragione della repentina interruzione dell’attività aziendale e delle commesse in corso.
Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Lo studio legale che ha seguito gli acquirenti spiega a pv magazine Italia che la transazione ha un valore compreso tra 10 e 20 milioni di euro, aggiungendo che l’acquisizione è stata conclusa indipendentemente dall’esito positivo dell’asta Macse.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.