Skip to content

Sviluppi di mercato

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 37

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 37 di venerdì 14 febbraio 2025.

Dal Mase 38 milioni alle regioni per promuovere le rinnovabili

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato il decreto per ripartire una quota dei proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica tra le regioni. A Lombardia, Puglia e Sicilia destinati 3,5 milioni di euro ciascuna.

E-World tra fiducia e incertezza

I corridoi dei cinque padiglioni espositivi di Essen sono stati affollati da circa 33.000 visitatori durante i tre giorni. I temi trattati erano diversi, ma tutti avevano in comune il fatto di essere incentrati sul futuro dell’approvvigionamento energetico. In vista delle prossime elezioni federali e della direzione della nuova Commissione europea, non è del tutto chiaro dove ci porterà il viaggio.

Trina Solar fa causa a Canadian Solar per presunta infrazione di brevetto

Trina Solar ha intentato una causa contro Canadian Solar e una sua filiale, chiedendo 147 milioni di dollari di danni per la presunta violazione di brevetti TOPCon. Il caso, accettato dall’Alta Corte di Jiangsu in Cina, si aggiunge alle diverse controversie sulla proprietà intellettuale già avviate da altri produttori nel competitivo settore solare cinese.

Sardegna: bocciato dal Mase impianto fotovoltaico da 111 MW

Il progetto è stato presentato da una società del gruppo greco Metlen Energy & Metals e prevedeva l’inclusione di un impianto di produzione di idrogeno verde.

L’Italia nel mirino della Commissione europea per rallentamenti alle autorizzazioni per le rinnovabili

La Commissione europea ha inviato un parere motivato all’Italia e altri sette stati membri per non aver facilitato l’accelerazione alle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile.

1

Testo Unico FER, Legance: scossone principale per progetti BESS stand alone

Con il Testo Unico FER, il legislatore ha perso l’occasione (ma forse volutamente) di dare una definizione di agrivoltaico. Lo dice Cristina Martorana, partner di Legance, a pv magazine Italia , spiegando poi quali siano le principali fonti di insicurezza a livello interpretativo per il fotovoltaico in Italia.

Il governo svizzero riduce le tariffe di rete

La modifica della base di calcolo porterà a un risparmio complessivo di 124 milioni di franchi svizzeri. Anche i sussidi per il fotovoltaico e le altre fonti rinnovabili subiranno una leggera variazione.

JinkoSolar avvia azione legale contro Longi in Australia, Sharp esce dall’Europa, Kyocera lancia un nuovo modulo

JinkoSolar ha citato in giudizio Longi per una presunta violazione di brevetto in Australia. Si tratta della terza azione legale contro l’azienda quest’anno. Sharp interromperà le sue attività in Europa il 31 marzo a causa “delle difficili condizioni del mercato solare europeo”. Kyocera ha introdotto pannelli per le aree innevate.

1

Fotovoltaico agricolo oltre i 7 GW in Italia al 2030

È quanto emerge da un rapporto realizzato dall’osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura con il sostegno di Enel.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close