Skip to content

Reti e integrazione di reti

Collaborazione pubblico-privato per 486 MW di Enel in Colombia

La BEI ha concesso a Enel Colombia 300 milioni di dollari (274 milioni di euro) per una serie di misure, tra cui 486 MW di progetti fotovoltaici.

Intesa Piemonte-Terna per mappare richieste di connessione FER

Regione Piemonte e Terna hanno firmato un protocollo d’intesa quinquennale per una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuovi infrastrutture elettriche FER nel territorio piemontese.

Il paradosso italiano: mercato elettrico inelastico, unico in Europa sopra quota 100 €/MWh

Media settimanale in Italia a 109,57 €/MWh, mercato nordico a 19,11 €/MWh. L’Italia registra la seconda minore diminuzione dei prezzi in Europa, nonostante la produzione FV e eolica in aumento in un periodo di domanda di elettricità in calo. Dati AleaSoft Energy Forecasting.

1

A luglio e agosto installato 1 GW di nuovo fotovoltaico in Italia

Stando ai dati Gaudì di Terna, tra luglio e agosto sono stati installati 1.009 nuovi MW di impianti fotovoltaici in Italia. La Regione ad averne installati di più è il Lazio che ha aumentato la propria capacità di 230 MW arrivando a 2.698 MW complessivi.

Ad agosto la produzione fotovoltaica è cresciuta del 15,1% rispetto al 2023, eolico -47,7%

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico ad agosto 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 15,1% passando da 3.738 GWh a 4.302 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di agosto è superiore (+7,7%) rispetto allo stesso mese del 2023: 23.784 GWh di cui 11.124 GWh di FER (+0,1%).

Indotto degli investimenti nella rete potrebbe rappresentare lo 0,7% del PIL italiano nei prossimi 10 anni – Enel

A Cernobbio Enel chiede che la normativa non rappresenti un freno agli investimenti nella rete nella seconda metà del decennio in corso, considerata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energia e clima al 2050. 

ONG italiana cerca appaltatori per riparare una minigrid da 100 kWp in Congo

La Fondazione AVSI, una ONG italiana, ha indetto una gara d’appalto per la riparazione di una minigrid da 100 kWp nella Repubblica Democratica del Congo. Il progetto prevede la sostituzione delle batterie e dei sistemi di conversione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 novembre.

ARERA approva le Disposizioni tecniche di funzionamento per il capacity market 2026

L’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato una delibera tramite la quale accoglie positivamente le Disposizioni tecniche di funzionamento (DTF) della disciplina del capacity market 2026 proposte da Terna.

A luglio la produzione fotovoltaica è cresciuta del 22,4% rispetto al 2023

Dal apporto mensile di Terna sul sistema elettrico a luglio 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 22,4% passando da 3.868 GWh a 4.735 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di luglio è superiore (+5,5%) rispetto allo stesso mese del 2023: 27.034 GWh di cui 13.845 GWh di FER (+21,4%).

Giga Storage e TenneT ottimizzano l’uso della capacità di rete

In base al primo contratto a tempo determinato mai stipulato nei Paesi Bassi, Giga Storage avrà il diritto di prelevare elettricità dalla rete o di reimmetterla dal suo progetto Leopard da 300 MW/1.200 MWh per almeno l’85% del tempo.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close