Skip to content

Reti e integrazione di reti

Ad aprile 2025 prodotti 4.354 GWh di energia elettrica da fotovoltaico

La produzione da fonte solare è cresciuta (+19,4%) rispetto ad aprile 2024 nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da rinnovabili (-6,7%). Nei primi quattro mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 1.890 MW.

Rafforzamento smart grid, il ministero assegna 393 mln a cinque progetti

e-distribuzione si è aggiudicata il finanziamento per due progetti al Centro-nord e nel Mezzogiorno, i restanti tre interessano Trieste e Gorizia, Trani e Verona.

Italia: Ipex a 80,91 €/MWh, record storico di produzione fotovoltaica a 150 GWh

Secondo AleaSoft Energy Forecasting, l’energia fotovoltaica ha registrato il record di produzione in Francia (135 GWh) e in Italia (150 GWh) e la più alta produzione per un giorno di aprile in Germania (397 GWh).

Il blackout iberico non è colpa del solare, e questo è certo

Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energetica, è ancora figlia del Novecento, scrive Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Mercato elettrico iberico post blackout: troppo presto per trarre conclusioni

Esperti hanno spiegato a pv magazine che il blackout ha una natura altamente tecnica e che saranno i TSO a dover intervenire, anche in Italia, per eventualmente rassicurare i mercati. Allo stesso tempo, il mercato spagnolo procede a forza di record. Per la prima volta il sistema elettrico ha lasciato spenti tre dei cinque reattori.

2

A marzo nuova capacità per 621 MW di fotovoltaico e 150,39 MWh di accumuli

L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia un’impennata nella nuova potenza di fotovoltaico con 18.988 impianti attivati

1

Quattro bandi Mase da 190 milioni di euro complessivi per rinnovabili e reti

I bandi rientrano nell’attuazione del “Mission Innovation 2.0” e interessano progetti di ricerca a supporto delle rinnovabili, dei sistemi di accumulo, della flessibilità del sistema elettrico, della digitalizzazione delle reti.

Il curtailment del fotovoltaico aumenta del 97% in Germania nel 2024

Secondo l’Agenzia Federale delle Reti (Bundesnetzagentur), l’anno scorso in Germania le decurtazioni solari (curtailment) sono aumentate del 97%, a causa della rapida crescita della diffusione del fotovoltaico e di una radiazione solare insolitamente elevata in estate.

Bando UE da 600 milioni di euro per progetti infrastrutturali energetici

Il bando è aperto ai progetti inclusi nel primo elenco di Progetti di interesse comune (PCI) e Progetti di interesse reciproco (PMI). Tra i progetti italiani rientra il Sacoi 3

Eurelectric chiede maggiore ricorso ai contratti di acquisto di elettricità a lungo termine

I dati Eurelectric mostrano che, a marzo, il fotovoltaico ha rappresentano il 10% del mix elettrico europeo, facendo registrare un record storico a livello continentale. L’aumento del fotovoltaico però non porta a prezzi più bassi rispetto al marzo 2024 a causa dei fattori rialzisti sul lato gas.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close