Skip to content

Batterie

Volkswagen EV percorre 941 km con una sola ricarica della batteria da 86 kWh

Un’auto elettrica Volkswagen ID.7 Pro S di serie, dotata di una batteria da 86 kWh, ha consumato solo 9,2 kWh/100 km di elettricità durante un test di massima efficienza nel dicembre 2024.

1

Le 5 principali tendenze globali per gli inverter nel 2025

Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.

Accumuli, 18 impianti stand alone rappresentano il 57% della capacità connessa nel 2024

Nel 2024 sono stati connessi 209.111 sistemi di accumulo elettrochimici, con una potenza complessiva pari a 2,11 GW e una capacità complessiva pari a 5,92 GWh. Lo dice Italia Solare nella sua ultima elaborazione dei dati Gaudì di Terna.

Ricerca del CNR: veto al fotovoltaico a terra aumenta costi di sistema del 15-25%

Il ricercatore del CNR Luigi Moccia ha spiegato a pv magazine Italia come l’aumento dei costi di sistema legato a un eventuale veto al fotovoltaico a terra al 2050 si attesterebbe intorno a 7 euro/MWh, mentre il veto al nucleare non aumenterebbe i costi di sistema.

1

MACSE: svolta per il settore dell’accumulo di energia in Italia

Con le prime aste per l’acquisto di nuova capacità di stoccaggio in Italia previste per il secondo trimestre del 2025, Aurora Energy Research ha analizzato il tasso interno di rendimento per i progetti sostenuti dal meccanismo di acquisto di capacità di stoccaggio di energia (MACSE) e ha scoperto che in alcuni casi i rendimenti attesi superano il 9%, fornendo un alto livello di sicurezza dei ricavi. Tuttavia, come spiega Maddalena Cerreto di Aurora, ci sono anche zone in cui la redditività attesa degli investimenti mercantili supera quella del MACSE.

Aumentano le rinnovabili, l’Europa registra prezzi negativi per l’energia elettrica nel 2024

Secondo Montel Analytics, nel 2024 il numero di periodi in cui i prezzi dell’energia elettrica sul mercato del giorno prima sono scesi a zero o al di sotto di zero ha raggiunto la cifra record di 4.838 in Europa, a causa dell’aumento delle energie rinnovabili, della debolezza della domanda e della limitata flessibilità della rete.

MASE approva progetto BESS di Altea Green Power da 200 MW

Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l’Autorizzazione Unica del MASE.

2

Cosa succederà ai prezzi delle batterie agli ioni di litio nel 2025?

Dopo essere crollati ai minimi storici nel 2024, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e alle economie di scala, i prezzi delle batterie agli ioni di litio dovrebbero entrare in un periodo di stabilizzazione.

I 10 top trend del fotovoltaico nel 2025 secondo Huawei

Tra i trend evidenziati rientrano anche le comunità energetiche e i sistemi integrati.

N2OFF e Solterra Brand sviluppano progetti di stoccaggio per 196 MW/784 MWh

L’accordo prevede la realizzazione di due sistemi di accumulo BESS in Sicilia, ciascuno con una capacità di 98 MW/392 MWh.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close