Il segmento Utility Scale (oltre 1 MWh) ha segnato una crescita esponenziale nel 2024 grazie alle aste Capacity Market. In contrazione soluzioni di accumulo per il segmento residenziale e per quello C&I.
Il progetto, che porterà al riutilizzo dell’ex centrale di Kallo, sarà consegnato ad Engie, selezionato nella quarta asta del Capacity Remuneration Mechanism (CRM) da parte dell’operatore di rete belga, Elia.
La società statunitense riceve un prestito obbligazionario dalla società d’investimento parigina per progetti BESS. Enfinity Global ha una pipeline di 5,1 GW in Italia e 1,3 nel Regno Unito.
“La tempistica per il Macse è pensata per concedere più tempo possibile agli operatori per ottenere l’autorizzazione”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna, durante la vertical sul futuro dello stoccaggio, parte del summit NetZero Milano. La
Il TSO italiano ha pubblicato due metodologie alternative, una che si focalizza sulla valorizzazione dell’overgeneration, la seconda che da priorità al minimo valore degli investimenti.
La transizione verso un sistema elettrico al 100% rinnovabile implica un ripensamento delle basi tecniche che ne hanno sostenuto la stabilità per decenni. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting, sostenendo l’adozione su larga scala di batterie grid forming. “In un sistema elettrico dominato dalle tecnologie rinnovabili, il vero rischio non sarà la mancanza di sole o di vento, ma la mancanza di inerzia che ne garantisce l’equilibrio”.
“Dobbiamo sostenere con aiuti di stato più consistenti queste tecnologie”, ha detto Paolo Casalino, direttore generale per le politiche industriali del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).
Nonostante la costante discesa dei prezzi elettrici dopo i picchi del 2022, l’Italia resta il Paese UE con i valori più elevati (108,5 €/MWh). Rispetto al 2023, i Lcoe per tutti i tipi di impianto sono in calo: per i commerciali, la media UE è di 96,8 €/MWh (-9,3% sul 2023), in Italia i costi sono tra i 95,1 €/MWh del Sud e i 106 €/MWh del Nord. Lo scenario futuro delineato da Althesys è “molto incerto” principalmente a causa della politica americana sui dazi.
Gli esperti che interverranno al prossimo NetZero Milan Expo-Summit 2025 hanno dichiarato a pv magazine che la crescente competitività delle batterie al litio sta mettendo sotto pressione le tecnologie emergenti come quella agli ioni di sodio, mentre il mercato passa a celle più grandi che potrebbero ridisegnare il design degli involucri.
“Lo sconto medio rispetto al prezzo del baseload aumenta dal 22% nel 2025 al 29% nel 2030, con un prezzo del baseload nazionale previsto in media di 121 €/MWh e 98 €/MWh, rispettivamente”, ha spiegato Maddalena Cerreto, senior research associate di Aurora Energy Research a pv magazine.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.