Una ricerca dell’Università di Salerno ha sviluppato un sistema fotovoltaico a inseguimento solare per le coperture degli stadi. L’approccio proposto offre una forte risposta strutturale e un elevato rendimento energetico rispetto ai sistemi basati su strutture fisse.
Terna spiega che il governo dovrebbe approvare a giorni il contingente della prima asta Macse, spiegando che, con l’asta Capacity Market 2028, i prezzi dovrebbero scendere. “Sta iniziando la fase 2”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna.
L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento ai raggi UV su mini-moduli fotovoltaici realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato vantaggi in termini di stabilità termica e chimica negli incapsulanti a base di poliolefine termoplastiche (TPO) rispetto a quelli in EVA.
La Commissione europea ha lanciato il Clean Industrial Deal, un piano per stimolare la competitività industriale e accelerare la decarbonizzazione. L’iniziativa mira a ridurre i costi energetici, a sostenere le tecnologie pulite e a snellire le normative in un contesto di prezzi elevati dell’energia e di concorrenza globale.
Alcuni ricercatori canadesi hanno coltivato fragole sotto pannelli a film sottile di tellururo di cadmio con trasparenza variabile. Hanno scoperto che il 40% di trasparenza manteneva una resa superiore all’80% delle piante scoperte. Secondo i ricercatori, se tutti i campi di fragole del mondo fossero convertiti al fotovoltaico produrrebbero fino a 173 TWh all’anno.
Aggiornato il simulatore Recon che consente di effettuare valutazioni preliminari per la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile.
Alcuni ricercatori indonesiani hanno analizzato i primi difetti di funzionamento di un impianto fotovoltaico da 24,9 MW a Sumatra e hanno identificato la formazione di punti di calore principale problema. Hanno inoltre rilevato 282 casi di incrinature del vetro, 350 casi di guasti alle scatole di giunzione ed effetti di ombreggiamento legati a difetti dei moduli.
Gli scienziati cinesi hanno condotto uno studio di un anno su sei allevamenti “acquavoltaici” che ospitano acquacolture di cetrioli di mare sotto i pannelli solari. Grazie alla minore temperatura dell’acqua, il periodo di ibernazione dell’animale si è ridotto, così come la mortalità, rispetto all’anno precedente.
La tensione dell’energia solare su scala industriale è pronta a passare da 1,5 kV a 2 kV DC. Si tratta di una cambiamento che potrebbe ridefinire la progettazione degli impianti fotovoltaici e ridurre i costi, ma che non avverrà a livello mondiale a causa di normative molto diverse tra loro.
Radovan Kopecek, esperto di tecnologie per celle e moduli solari a contatto posteriore (BC), ha parlato con pv magazine dei costi di produzione, dell’efficienza e delle sfide tecniche del BC. Radovan Kopecek ritiene che la capacità produttiva globale di moduli solari BC potrebbe raggiungere 1 TW entro il 2030, rendendo potenzialmente i prodotti BC la tecnologia principale del settore. Kopecek ha aggiunto che il 2028 sarà un anno cruciale per il suo sviluppo, poiché la maggior parte dei brevetti critici associati a questa tecnologia di moduli scadrà.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.