Skip to content

Tecnologia e scienza

Combinare accumulo di energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante

Ricercatori italiani hanno analizzato la fattibilità tecnico-economica del potenziamento di tre impianti idroelettrici a pompaggio in Italia con impianti fotovoltaici galleggianti sul bacino inferiore. I ricercatori affermano che le conseguenze potrebbero risultare utili per l’applicazione in regioni simili.

La distanza tra i pannelli è fondamentale per ridurre lo sporco

Gli scienziati hanno collocato quattro pannelli fotovoltaici in una galleria del vento di 21 metri ed eseguito diversi test relativi agli angoli di inclinazione, all’altezza di montaggio, alla distanza e alla direzione del flusso in entrata. Il team ha scoperto che quando la distanza tra i pannelli supera il doppio dell’altezza del pannello, l’influenza reciproca sulla deposizione di polvere diventa trascurabile.

Scienziati italiani dimostrano fattibilità tecnica delle celle a combustibile a ossidi solidi in edifici residenziali con fotovoltaico

I ricercatori hanno condotto uno studio su un sistema di celle a combustibile a ossidi solidi installato in una villa monopiano a energia quasi zero di 80 m2 situata nel sud Italia. Hanno scoperto che, in particolari condizioni di produzione fotovoltaica, il sistema non solo è in grado di soddisfare i carichi elettrici domestici, ma anche di immettere energia in eccesso nella rete.

1

Legge di bilancio 2025: aumentano gli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti in Europa

Tra le novità del provvedimento vi sono, tra le altre cose, l’incremento degli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea e la cumulabilità del credito d’imposta con il credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES unica – Mezzogiorno) e nella Zona Logistica Semplificata (ZLS).

4

Moduli solari tandem in perovskite e silicio made in USA potrebbero essere prodotti a 0,35 $/W

Un’analisi tecnico-economica condotta dai ricercatori del NREL ha dimostrato come i moduli solari tandem in perovskite e silicio potrebbero attualmente difficilmente competere in termini di costi con i pannelli fotovoltaici tradizionali. Dalla ricerca è emerso che i costi di produzione per pannelli tandem negli Stati Uniti varierebbero tra 0,29 $/W e 0,42 $/W con un’efficienza dei moduli compresa tra il 25% e il 30%.

Nuova tecnologia MPPT basata su algoritmi salp swarm e hill climbing

Un gruppo di ricercatori proposto di utilizzare una versione ibrida del cosiddetto Algoritmo dello Sciame di Salp (SSA) per l’inseguimento del punto di massima potenza negli impianti fotovoltaici che operano in condizioni ambientali altamente fluttuanti. Il nuovo metodo integra anche l’algoritmo di hill climbing che simula il processo di scalata di una montagna e aiuta a trovare la migliore soluzione possibile a un determinato problema.

Nei mesi invernali il fotovoltaico verticale su tetto offre migliori performance degli impianti convenzionali

Un’analisi condotta dalla norvegese Over Easy Solar ha rilevato che i pannelli solari verticali su tetto superano i sistemi fotovoltaici convenzionali durante i mesi di neve. Secondo l’azienda, il rendimento energetico degli impianti verticali è stato fino al 30% superiore durante l’inverno in Norvegia.

Trina Solar stabilisce record mondiale per efficienza dei moduli fotovoltaici con il 25,44%

Il record è stato certificato dal CalLab del Fraunhofer ISE.

JinkoSolar annuncia efficienza del 33,84% per cella solare tandem in silicio e perovskite

Il risultato è stato confermato dallo Shanghai Institute of Microsystem and Information Technology dell’Accademia cinese delle scienze (CAS).

Istituti cinesi creano nuovo sistema di tracciabilità meteorologica per celle solari in silicio e perovskite

L’Istituto di meteorologia del Fujian (FMI) e il Centro nazionale di misurazione e collaudo dell’industria fotovoltaica (Npvm) hanno creato un sistema di tracciabilità meteorologica per le celle solari in silicio e perovskite. Il sistema di calibrazione è composto da un sistema di luce monocromatica, un sistema di luce di polarizzazione, una piattaforma di misurazione in movimento 3D con controllo della temperatura e un sistema di misurazione elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close