Skip to content

Tecnologia e scienza

Sun-Ways inaugura il suo primo impianto fotovoltaico tra binari ferroviari in Svizzera

Per il progetto pilota sono stati installati 48 moduli sopra cui possono viaggiare i treni.

Start-up svizzera presenta software di gestione per installatori fotovoltaici

Il software di gestione dei progetti Solarstream è progettato per migliorare la produttività e la precisione degli installatori fotovoltaici e degli elettricisti. E’ offerta una serie di funzionalità a supporto degli impianti fotovoltaici privati, commerciali e industriali in Svizzera.

Bryo investe 1 milione per operazioni di revamping e repowering di un impianto galleggiante del 2011

L’impianto in un’area ex cava è stato finanziato direttamente dalla società romagnola, che ha investito 1 milione di euro. La produzione annuale passerà da 445 MWh a oltre 1060 MWh. Edoardo Pelliconi, ingegnere energetico di Bryo parla del progetto a pv magazine Italia, spiegando che il tempo di ritorno dell’investimento è tra i 4 e i 7 anni.

Intervista – I vantaggi della termografia applicata al fotovoltaico

Sul tema delle ispezioni per garantire efficienza, sicurezza e durata degli impianti fotovoltaici, pv magazine Italia ha intervistato Matteo Cocomazzi, operatore termografico che sta avviando Thermospectral Analytic. Riflettori puntati sull’uso di droni con termocamere e il racconto di un caso reale di controllo su un impianto residenziale.

Rossini Energy apre sede in Italia, punta sulla mobilità elettrica e senso estetico del Bel Paese

L’azienda ha dichiarato di aver installato 50 pensiline fotovoltaiche e 2.500 stazioni di ricarica EV in Francia, Italia settentrionale e Belgio.

Agrivoltaico nei frutteti, test di una struttura leggera per la coltivazione delle ciliegie

Fraunhofer ISE e il fornitore tedesco di sistemi di protezione dalle intemperie VOEN Vöhringer stanno testando un sistema agrivoltaico che sfrutta le strutture di copertura delle colture esistenti per supportare i moduli solari, eliminando così la necessità di un sistema di montaggio dedicato.

Agrivoltaico, un nuovo modello di simulazione migliora l’efficienza dell’uso combinato del suolo

Ricercatori italiani hanno ideato una nuova modellazione agrivoltaica che include curve di risposta della resa per diverse colture. Una volta valutata anche la produzione di energia elettrica proveniente dai moduli fotovoltaici, si ottengono i parametri prestazionali dell’intero sistema agrivoltaico.

Moduli TOPCon, Fraunhofer relativizza degrado da esposizione ai raggi UV

Le ultime indagini del Fraunhofer ISE dimostrano comunque che i test UV convenzionali possono esagerare significativamente l’effetto di degrado. La diminuzione massima delle prestazioni arriva al 5%, ma molti moduli non registrano alcuna perdita di efficienza.

Focus sulla tecnologia PVD nella produzione di celle solari

L’uniformità e l’adesione dei rivestimenti sono aspetti critici nel settore del fotovoltaico nella produzione di celle solari. pv magazine Italia ha toccato l’argomento da vicino ed è andata a visitare l’azienda Kenosistec, che a Casarile (MI) ha inaugurato il suo nuovo Coating Center e Innovation Hub per la Physical Vapour Deposition (PVD).

Quattro bandi Mase da 190 milioni di euro complessivi per rinnovabili e reti

I bandi rientrano nell’attuazione del “Mission Innovation 2.0” e interessano progetti di ricerca a supporto delle rinnovabili, dei sistemi di accumulo, della flessibilità del sistema elettrico, della digitalizzazione delle reti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close