Impianti S.p.A. ha spiegato a pv magazine Italia che, in collaborazione con Speedbird Aero, sta introducendo in Italia il modello “Drone as a Service” (DaaS) per il monitoraggio di impianti fotovoltaici. Il servizio è già stato testato su impianti utility e industriali ed è in corso un test su un impianto utility-scale da oltre 20 MW in Austria, dove è stato implementato un sistema autonomo con droni e docking station.
La sfida più difficile per la CER di Ventotene e per tutte le CER nelle piccole isole italiane? Lo schema di incentivi, perché l’incentivo isole minori non è cumulabile con quello delle CER, spiega a pv magazine Italia Isabella Pizzuti, autrice corrispondente di un paper recentemente pubblicato su Renewable Energy. Rimane poi che la mancanza di dati non permette spesso analisi puntuali.
“La maggior parte della nostra attuale base di utenti, oltre il 90%, è ancora basata negli Stati Uniti, perché è da lì che siamo partiti. Ma siamo a un punto di svolta. Quest’anno abbiamo iniziato a concentrarci seriamente sull’Europa e stiamo già prendendo piede, soprattutto con le prime conversazioni e dimostrazioni in Italia, Spagna e Germania”, ha detto Rocco Fucetola, Chief Operating Officer presso Solesca, a pv magazine Italia.
EF Solare Italia ha digitalizzato la manutenzione dei suoi 308 impianti fotovoltaici nazionali, implementando sistemi avanzati basati su Salesforce e SAP. A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda ha ha spiegato che il sistema, integrato con KPMG, consente una gestione centralizzata e in tempo reale delle attività manutentive, ottimizzando costi e risorse.
Il produttore solare cinese Longi ha presentato a Shanghai, in occasione della fiera SNEC 2025, un nuovo modulo fotovoltaico con un’efficienza del 25,9%, prodotto con tecniche di passivazione a bassa e alta temperatura.
Steffen Schülzchen, AD e fondatore di Entrix, ha detto a pv magazine Italia che l’interesse da parte degli investitori internazionali per il mercato BESS italiano è molto forte. Circa il 50% dei clienti in Germania sta considerando di entrare nel mercato BESS italiano.
Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un metodo di telerilevamento basato su indici per vedere le tendenze nello sviluppo globale del fotovoltaico in acqua. È emerso che la Cina rappresenta attualmente l’80% della capacità totale di distribuzione globale.
I riconoscimenti consegnati a: un sistema di diagnosi online per impianti fotovoltaici; un’attività di ricerca per migliorare la sostenibilità e il costo delle celle solari a perovskite; un modello per ottimizzare l’uso di batterie nei sistemi fotovoltaici; uno strumento per analizzare e ottimizzare il funzionamento di comunità energetiche dotate di impianti fotovoltaici e veicoli elettrici.
Alcuni ricercatori hanno simulato l’aggiunta di pannelli solari galleggianti all’Etzelwerk, una centrale idroelettrica a pompaggio ad anello aperto. Utilizzando il 10% del bacino superiore per i moduli, il team è riuscito ad aggiungere circa il 20% della produzione di energia.
I ricercatori del Gestore dei servizi energetici (GSE), dell’Università La Sapienza, dell’Università dell’Aquila e dell’Università di Atene suggeriscono che le detrazioni al 70% per l’investimento in fotovoltaico e batterie sostengono il settore residenziale, senza compromettere la responsabilità fiscale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.