Skip to content

Tecnologia e scienza

ISC Konstanz dichiara un’efficienza certificata del 24,12% per la cella solare a tunnel a contatto posteriore

Il risultato è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare Hamelin (ISFH). La cella ha inoltre raggiunto una tensione a circuito aperto di 709,5 mV, una densità di cortocircuito di 11.355 mA e un fattore di riempimento dell’82,04%.

L’accumulo di energia a lunga durata è destinato a superare le batterie agli ioni di litio

Sebbene la maggior parte delle tecnologie di accumulo di energia a lunga durata (LDES) siano ancora in fase iniziale e costose rispetto alle batterie agli ioni di litio, alcune hanno già raggiunto o sono destinate a raggiungere costi inferiori per durate più lunghe, dice BloombergNEF.

Per il Berkeley Lab i benefici delle energie rinnovabili superano le stime

Il Lawrence Berkeley National Laboratory afferma che i benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni sono più significativi rispetto alle stime precedenti.

Il più grande impianto solare del mondo entra in funzione in Cina

China Green Development Group ha acceso il progetto solare Midong da 3,5 GW a Urumqi, nella regione cinese dello Xinjiang. Il progetto ha richiesto un investimento di 15,45 miliardi di CNY (2,13 miliardi di dollari o 1,96 miliardi di euro).

1

Batterie agli ioni di zinco, Enerpoly verso la prima megafabbrica al mondo entro il 2026

“Diverse società di servizi energetici e integratori di sistemi di batterie italiani sono più lungimiranti e stanno valutando in modo proattivo nuove promettenti tecnologie di accumulo dell’energia a batteria, come quelle basate sugli ioni di zinco”, ha detto Eloisa de Castro a pv magazine Italia. Enerpoly spiega poi che, nel 2024, l’Italia dovrebbe registrare il secondo tasso di crescita del mercato dele batterie in Europa.

Coloranti per celle solari DSSC in ambiente indoor

In questo articolo, Luigi Vesce del Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata, parla di come le celle solari sensibilizzate da coloranti siano una delle migliori tecnologie fotovoltaiche per la generazione di energia in condizioni di luce interna. Hanno infatti mostrato il loro massimo potenziale, raggiungendo efficienze fino al 34%.

ITRPV: i prezzi dei moduli solari sono scesi del 50% nel 2023

La nuova edizione dell’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), pubblicata questa settimana, rivela che la capacità fotovoltaica installata a livello mondiale ha raggiunto 1,6 TW alla fine dello scorso anno. La curva di apprendimento, che riflette i prezzi medi dei moduli rispetto alle spedizioni cumulative, è del 24,9% per il periodo dal 1976 al 2023.

L’angolo dell’idrogeno: Commissione europea lancia piattaforma per aumentare la trasparenza del mercato

Mentre la Commissione europea dà il via ai lavori per il nuovo meccanismo pilota, l’Italia firma una dichiarazione per aumentare la collaborazione con Austria e Germania, promuovendo al contempo la collaborazione delle aziende italiane con Wärtsilä.

Il fotovoltaico su tetto orientato a est è ideale per le comunità energetiche con lo scambio sul posto

Ricercatori del Politecnico di Torino hanno analizzato il potenziale della distribuzione di comunità energetiche basate su impianti fotovoltaici orientati a est-ovest e hanno concluso che questi progetti, nonostante i rendimenti energetici inferiori rispetto agli impianti orientati a sud, mostrano valori energetici condivisi più elevati. Tuttavia, la presenza di uno schema di misurazione della rete è fondamentale per rendere la disposizione est-ovest l’opzione preferita.

GSE pubblica documento per corretta gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati

Il GSE ha pubblicato un documento per aumentare la consapevolezza delle modalità e degli adempimenti per garantire la corretta gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close