Skip to content

Tecnologia e scienza

Le sfide dell’eccesso di offerta dei moduli fotovoltaici

La capacità produttiva cinese di moduli fotovoltaici sta subendo una flessione che difficilmente si tradurrà in una crescita in altre regioni, la riflessione di Edurne Zoco di S&P Commodity Insights.

Enea e EF Solare Italia spiegano l’evoluzione del progetto agriPV di Scalea

Enea e EF Solare Italia installano secondo impianto agriPV con strutture fisse, per poi confrontare i risultati con quelli dell’impianto esistente con tracker. pv magazine Italia ne ha parlato con i due enti.

Pochi microgrammi di particolato possono compromettere la produzione di energia fotovoltaica

Una nuova ricerca condotta in Corea del Sud ha dimostrato che anche un aumento di 10 μg/m3 del particolato atmosferico può ridurre notevolmente la produzione di energia solare e incidere sui ricavi dei proprietari di impianti fotovoltaici.

T.Werk presenta nuovi sistemi di montaggio per l’agrivoltaico

T.Werk ha sviluppato due nuovi sistemi di montaggio per l’agrivoltaico con array verticali e soluzioni per moduli montati in alto.

Le fasi dell’integrazione delle rinnovabili per una Italia 100% green

Mauro Moroni spiega in questa rubrica per pv magazine Italia il contributo dell’ultimo rapporto dell’IEA: la transizione verso un sistema energetico basato su energie rinnovabili variabili è non solo possibile, ma anche inevitabile

1

In Spagna si lavora a un prototipo di batteria per ricaricare i veicoli elettrici in 15 minuti

Il prototipo del progetto Promobat promosso dall’ITE, che studia nuove tecnologie avanzate per il litio, precursori di batterie allo stato solido basate su elettroliti ibridi, sarà realizzato entro la metà del 2025.

C3S: “forte stress da caldo” per 66 giorni in Europa sud-orientale nell’estate 2024, record storico

Il numero medio di giorni di “forte stress da caldo” durante l’estate è di circa 29, nel 2024 è stato più del doppio.

Un nuovo metodo per individuare i siti migliori per il fotovoltaico galleggiante

Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un metodo per selezionare, all’interno di un insieme di corpi idrici, quelli in cui l’investimento nel fotovoltaico galleggiante potrebbe essere più vantaggioso. Hanno combinato sistemi informativi geografici, analisi multi-criteri e ottimizzazione intelligente. Secondo quanto riferito, il nuovo approccio consente di ottenere un LCOE migliore dell’8,4% rispetto ai metodi convenzionali.

Il soffitto di cristallo del riciclaggio solare

L’associazione europea PV Cycle stima che un impianto solare da 10 MW produrrà alla fine 700 tonnellate di materiale di scarto. È sempre più evidente che i moduli fotovoltaici necessitano di protocolli di fine vita, sia per quanto riguarda la tecnologia e la lavorazione dei materiali, sia per quanto riguarda il contesto normativo.

Synertics lancia uno strumento di valutazione dei PPA per acquirenti e venditori

La società di consulenza con sede in Germania ha presentato un nuovo strumento online per il monitoraggio, la determinazione dei prezzi e l’analisi dei contratti di acquisto di energia rinnovabile (PPA). Lo strumento è rivolto sia agli acquirenti che ai venditori di energia rinnovabile.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close