L’impianto pilota a Ora, da 70 kW, copre 3.000 metri quadrati di meleti con moduli a circa 5 metri di altezza su strutture in acciaio corten progettate per resistere l’effetto vela dei pannelli in caso di forte vento. Darà indicazioni nei prossimi mesi e anni sull’utilità economica e ambientale dell’agrivoltaico avanzato con sensori per misurare, tra le altre cose, la radiazione solare utile alla fotosintesi, l’irradianza dal sole e l’albedo dal terreno.
Nel suo primo articolo per pv magazine Italia, ETA Florence presenta il progetto agrivoltaico di un’azienda agricola a Scarperia nel Mugello (Firenze). Paolo Picchi, coordinatore di ETAscaper, descrive l’importanza e il funzionamento del sistema agrivoltaico che consta di un uliveto di 183 unità disposto su 8 file con altrettante file di moduli montati verticalmente per un totale di 509 moduli bifacciali.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che il particolato atmosferico proveniente dalla polvere sahariana e dagli incendi canadesi ha portato a una riduzione dell’irradianza solare e a un aumento dell’imbrattamento dei pannelli nella regione mediterranea nel corso dell’ultima settimana.
Un gruppo di ricercatori ha posizionato degli ugelli nebulizzatori all’interno di un modulo fotovoltaico bifacciale e ne ha monitorato l’attività in un clima molto caldo. Il pannello è risultato in grado di generare fino al 37% di elettricità in più nelle giornate di sole e fino al 46% in più nelle giornate nuvolose rispetto ai pannelli monofacciali standard.
Schneider Electric ha parlato a pv magazine Italia della nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB, sviluppata specificamente per impianti fotovoltaici e applicazioni rinnovabili in corrente alternata fino a 800 V.
Scienziati hanno sviluppato una formulazione precursore per vari strumenti di simulazione fotovoltaica, che consente di calcolare le prestazioni previste degli impianti solari installati sui pendii collinari. I test di convalida rispetto a un assetto sperimentale hanno mostrato un margine di errore inferiore al 3%.
pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Antonelli, presidente di Pro Fire, che spiega come ridurre i rischi negli impianti fotovoltaici attraverso progettazione, manutenzione e riferimenti tecnici autorevoli.
Ricercatori svedesi e italiani hanno analizzato l’economia dei sistemi fotovoltaici monoassiali, verticali e sopraelevati per applicazioni agrivoltaiche, scoprendo che i sistemi agrivoltaici sopraelevati possono funzionare meglio quanto più sono installati a sud. Sono stati calcolati e confrontati anche il periodo di ammortamento scontato e il costo livellato dell’elettricità.
La vertical organizzata da pv magazine Italia e Green Horse, all’interno del Net Zero Milan organizzato da Fiera Milano, ha sottolineato che l’industria fotovoltaica e il settore fotovoltaico sono in un momento di crescita, ma di difficoltà.
Ad Intersolar Europe di Monaco, diverse aziende hanno presentato i loro concetti di fotovoltaico tandem in perovskite ad alte prestazioni. I primi moduli dovrebbero essere disponibili nella seconda metà dell’anno. I diversi approcci dei produttori sono evidenti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.