Il nuovo impianto fotovoltaico di bordo fornisce fino a 35 kilowatt di potenza in condizioni ottimali. Alimenta direttamente il sistema di propulsione ad alta tensione della nave da carico e può quindi sostituire temporaneamente uno dei quattro generatori diesel.
pv magazine Italia è stata invitata da Next2Sun in Austria per una visita all’impianto fotovoltaico in terreno agricolo in configurazione verticale che produce in media 2200 MWh all’anno. Abbiamo parlato con i proprietari e la società che vende le strutture di montaggio.
Ricercatori turchi hanno condotto uno studio sperimentale sugli angoli di inclinazione ideali per gli impianti fotovoltaici installati sui canali. La loro analisi ha dimostrato che un angolo di inclinazione di 8 gradi porta costantemente a una maggiore performance.
pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Silvia Bodoardo, professoressa ordinaria del Politecnico di Torino e referente scientifica dell’Associazione europea BEPA (Batteries European Partnership Association). Bodoardo ha spiegato i progetti dell’ateneo piemontese, illustrando i possibili scenari per l’innovazione nel campo delle batterie.
I ricercatori hanno simulato 160 casi di installazione di tetti fotovoltaici nell’Italia meridionale e settentrionale. Tra i parametri che cambiavano: le dimensioni e il tipo di pannelli, il tasso di copertura del tetto. Gli albedo considerati erano 20%, 40%, 60% e 80%, che si riferiscono a diversi tipi di materiali del tetto.
Il produttore cinese ha affermato che il risultato è stato confermato da TÜV Rheinland. È stato ottenuto grazie a una struttura a piramide ribassata che, a quanto pare, conferisce una texture selettiva all’area non elettrodica del lato posteriore e a una struttura di contatto con passivazione a zebra crossing che, a quanto pare, garantisce un’eccellente passivazione.
Ricercatori in Francia hanno studiato come la produzione di energia fotovoltaica possa essere combinata con la crescita di piante iperaccumulatrici su terreni industriali dismessi e contaminati, scoprendo che questa combinazione potrebbe aumentare la redditività del cosiddetto agromining – un approccio basato sulle piante per la bonifica di ambienti contaminati.
Temperature record e tensioni geopolitiche potrebbero far lievitare prezzi dell’elettricità.
pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.
Un team di ricerca internazionale ha studiato l’impatto dei difetti puntiformi intrinseci nelle celle solari al selenio e ha concluso che non sono responsabili del deficit di tensione. Gli scienziati ritengono che le interfacce e i difetti estesi possano essere la causa del problema.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.