Skip to content

Comunicati stampa

SoliTek introduce in Italia la tecnologia solare anti-riflesso per siti sensibili

La nuova tecnologia SoliTek con vetro satinato opaco risponde ad entrambe queste esigenze. Grazie al vetro strutturato a diffusione permanente — non un semplice rivestimento che può degradarsi col tempo — i moduli offrono una stabilità ottica di lungo periodo, resistenza a raggi UV e umidità, e un controllo eccezionale dei riflessi.

LONGi lancia un modulo Back Contact leggero per tetti C&I con limiti di carico

Il nuovo modulo Hi-mo X10 Guardian Light Design di LONGi offre una soluzione solare leggera e ad alta efficienza per tetti commerciali con limiti strutturali. Con un peso di 16,3 kg e una potenza fino a 560 W con un’efficienza del 24,8%, consente un’installazione rapida e senza rinforzi, riducendo al contempo i costi del BOS. Basato sulla tecnologia HPBC 2.0, combina una forte resistenza meccanica con una migliore resa energetica e sicurezza in caso di ombreggiamento. Disponibile in Europa a partire da agosto 2025.

Ricavi moltiplicati per 23! Sigenergy raggiunge la redditività in soli tre anni

L’8 settembre, Sigenergy ha aggiornato il proprio prospetto presso la Borsa di Hong Kong. Secondo il documento aggiornato, l’azienda è diventata redditizia nel 2024.

Decreto Fer X: un nuovo capitolo per le rinnovabili in Italia

Fimer, player globale nel settore degli inverter solari, produce in Italia, un partner di riferimento poichè gli incentivi saranno riservati esclusivamente agli impianti realizzati con componenti non Made in China.

Opportunità di collaborazione fotovoltaica in Italia 2025

Nel 2025 il mercato fotovoltaico italiano supera i 40 GW e punta agli 80 GW entro il 2030. Le differenze regionali e la centralità dei grossisti rendono fondamentale per imprese e PMI comprendere la geografia del mercato, i modelli di collaborazione e la scelta di fornitori affidabili.

Nasce Sun RAEE: il nuovo sistema collettivo per la gestione dei RAEE fotovoltaici

Come noto il GSE ha aperto una seconda finestra temporale, che durerà fino al 30 settembre 2025. Fino a tale scadenza i soggetti responsabili degli impianti fotovoltaici in Conto Energia possono comunicare l’avvenuta adesione ai sistemi collettivi per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita.

Solargik presenta Sunnie, il primo assistente AI progettato appositamente per i siti solari

Il primo assistente AI progettato specificatamente per i siti solari: monitoraggio e controllo in tempo reale. Dati con cui parlare: l’interazione in linguaggio naturale trasforma la complessità in chiarezza. Intelligenza su scala: insight unificati su più progetti in tempo reale. Demo a RE+ 2025: Sunnie sarà presentato allo stand V7089 a Las Vegas

Schneider Electric presenta la sua offerta integrata per le infrastrutture di distribuzione elettrica degli impianti fotovoltaici

Schneider Electric presenta un’offerta completa per la progettazione e realizzazione delle infrastrutture di distribuzione elettrica di bassa e media tensione degli impianti fotovoltaici, rivolta a tutti i segmenti di mercato. Tra le soluzioni di punta: SM AirSeT, quadro di media tensione sostenibile e connesso, e Power Monitoring Expert, software per il monitoraggio energetico avanzato in ambito industriale e commerciale.

2025: guida alla scelta dei fornitori di pannelli fotovoltaici

Guida 2025 alla scelta dei fornitori di pannelli fotovoltaici in Italia: criteri di consegna, tecnologie, prezzi e casi reali per le imprese.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close