Pierpaolo Leonida Mezzanotte – Head of Business Integration Partners di Repower Italia ha spiegato a pv magazine Italia la recente installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto della sede milanese, che permetterà alla no profit di coprire parte del fabbisogno energetico con energia rinnovabile ad un prezzo fisso e convenzionato.
Prosegue il percorso verso la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Rimini, che ha lanciato la gara per istituire un partenariato pubblico-privato. Tutto ruota intorno a sei impianti fotovoltaici da installare su tetti di immobili o aree comunali per una potenza complessiva pari a 1,75 MW.
Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive un nuovo articolo per pv magazine Italia in cui pone delle criticità sull’integrazione dei vigneti negli impianti agrivoltaici. Quali sono i vantaggi, e quali i punti deboli?
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che la generazione solare europea ha mostrato un netto divario nord-sud nel mese di novembre. L’Europa meridionale ha beneficiato di un sistema di alta pressione stabilizzante che ha deviato verso nord gran parte delle masse d’aria cariche di umidità dell’Atlantico.
Guidano la classifica la danese European Energy, la svizzera DCH Di Carlo Holding, la britannica Next Energy Capital, la tedesca Repower e la francese Photosol. Seguono l’italiana GreenGo e RWE, la società tedesca che sta entrando nel mondo FV italiano.
Mancati rimborsi spese per i tecnici Pnrr-Pniec; emendamenti al DL Ambiente per la simultaneità nella valutazione dei progetti tra Ministeri e per filtrare le istanze; quando discutere le ricadute sul territorio nel corso dell’iter amministrativo: questi i temi trattati da Massimiliano Atelli nel corso di una breve intervista fatta con pv magazine Italia a margine di un evento all’Auditorium GSE.
Ieri al GSE la società di consulenza Althesys ha presentato il documento “Paesaggio e rinnovabili, una convivenza possibile. Opportunità e sfide per lo sviluppo sostenibile del territorio”. Tra gli altri, sono intervenuti anche Emanuele Merlino del MIC, Massimiliano Atelli, Gaetano Armao e Paolo Arrigoni.
Ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Potsdam e dell’Accademia delle Scienze cinese, la cella tandem si basa su una cella inferiore di perovskite a banda larga e su un dispositivo superiore organico a banda stretta. Per la passivazione della superficie, i ricercatori hanno utilizzato un composto noto come cicloesano 1,4-diammonio diioduro.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 28 di venerdì 6 dicembre 2024.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 dicembre 2024).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.