Le Commissioni IV e V del Consiglio regionale della Puglia hanno terminato il ciclo di audizioni sul ddl aree idonee. Tuttavia, a seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato sul DM Aree idonee, l’assessore Delli Noci ha chiesto di potere aspettare la pronuncia del TAR sul decreto.
pv magazine Italia ha intervistato Filippo Fontana, portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, la rete di aziende impegnata sempre di più a promuovere la sinergia tra agricoltura e fotovoltaico, ma non solo.
La Francia ha emanato disposizioni che rendono obbligatorie le installazioni solari nelle aree di parcheggio, specificando i metodi di calcolo, le esenzioni e le multe in caso di non conformità.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto agrivoltaico da 52,7 MW in Molise. Ha espresso invece giudizio positivo per due impianti agrivoltaici in Basilicata e nelle Marche.
Il produttore cinese ha dichiarato che il dispositivo si basa su contatti passivanti densi che riducono l’assorbimento parassitario della luce e migliorano la passivazione. Ha utilizzato una tecnica di produzione semplificata che, secondo quanto riferito, è circa un terzo più efficace rispetto alla tecnologia tradizionale TOPCon.
I ricercatori portoghesi affermano che le materie prime non sono una grande preoccupazione per la catena di approvvigionamento europea, mentre Mibgas Derivatives e DH2 Energy hanno lanciato la prima asta di idrogeno rinnovabile della penisola iberica.
Durante la presentazione per gli investitori, Enel ha annunciato 43 miliardi di investimenti nel periodo 2025-2027, di cui 26 in reti e 12 in rinnovabili. Una fonte spiega che la fabbrica 3Sun ha già avviato la prima delle 6 linee produttive che dovrebbero raggiungere, entro fine 2025, la produzione target di 3 GW di pannelli all’anno.
Le modalità operative sono volte all’acquisizione e all’aggiornamento dei dati di competenza dei soggetti interessati.
Circa 50 impianti installati nell’anno solare per una potenza approssimativa di 40 MW, nel 2025 crescita tra il 10% e il 20%: Francesca Manso, amministratrice di BayWa r.e. Power Solutions S.r.l., ha raccontato a pv magazine Italia i piani di sviluppo della società nel nostro Paese.
pv magazine Italia ha intervistato la prof.ssa Simona Olga Binetti, coordinatrice di questa Scuola che si è svolta presso l’Università di Milano-Bicocca ha avuto l’obiettivo di formare sull’importanza delle materie prime nel celle solari e dei processi di riciclo. Oltre al feedback sul corso, ci ha parlato del progetto vincitore, che ha lo scopo di sviluppare un prototipo di modulo fotovoltaico flessibile a base di perovskite per dispositivi indossabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.