La ticinese IngEne ha raccontato a pv magazine Italia come ha installato a regola d’arte un impianto da 177 kW sul tetto curvo di un’azienda di Locarno. “La sfida è installare i moduli riuscendo a ricreare una curva morbida, portandoli sempre a livello ed affiancandoli armonicamente in una soluzione di continuità”.
La centrale elettrica portatile OffGrid fornisce energia per le avventure all’aria aperta e nelle zone devastate da eventi climatici.
“L’innovazione dell’approccio risiede principalmente nella combinazione di modelli preesistenti di previsione e di modelli di ML”, ha detto Amedeo Buonanno di Enea a pv magazine Italia
Nella seduta odierna del Consiglio regionale sardo il presidente Piero Comandini ha riferito di aver ricevuto due missive da parte di altrettante società energetiche che diffidano l’Assemblea legislativa a prendere decisioni su materie di competenza statale.
Ideato dal centro di ricerca Seapower, MECS (Multi Energy Compensator System) è un progetto che ha come obiettivo generale lo sviluppo di un impianto complesso, in pratica una microrete, in grado di integrare e gestire l’energia prodotta da più sistemi che sfruttano diverse fonti rinnovabili.
CHN Energy ha collegato alla rete l’impianto fotovoltaico da 3 GW Mengxi Lanhai dopo 14 mesi di costruzione. Il progetto di Ordos, nella Mongolia interna, ha richiesto un investimento totale di circa 12 miliardi di CNY (1,6 miliardi di dollari).
Il Gestore dei Mercati Energetici ha contestualmente avviato una consultazione per raccogliere osservazioni sullo schema di regolamento.
Per raggiungere l’obiettivo di far aumentare la temperatura “solo” di 1,5°C, il G20 deve triplicare la propria capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030, raggiungendo i 9.400 GW, dice Irena.
Mentre convergono i prezzi medi settimanali sui principali mercati europei, due le eccezioni: Iberia e Scandinavia.
Nella terza giornata di audizioni sul ddl aree idonee sono stati ascoltati i rappresentanti degli enti istituzionali pubblici. I principali temi emersi sono il problema degli impatti cumulativi e la gestione delle attività di repowering e revamping.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.