L’azienda di Amburgo è specializzata nella costruzione di impianti fotovoltaici su tetti commerciali e nello sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Le attività della società madre ACE Group non sono direttamente interessate dall’insolvenza.
Il produttore cinese di pannelli solari ha presentato un reclamo per i brevetti contro Runergy e Adani Green Energy.
La società energetica francese ha ottenuto un prestito verde da un pool di finanziatori composto da banche pubbliche, tra cui la Banca Mondiale, e da creditori privati. L’obiettivo è sviluppare le sue attività, in particolare in Polonia e in Sudafrica.
pv magazine Italia ha chiesto a Letizia Magaldi di spiegare possibili sviluppi della tecnologia Mgtes, basata su moduli isolati pieni di sabbia che viene fluidizzata nelle fasi di carica di energia e durante le fasi di generazione del vapore.
I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud sostengono di aver identificato nuovi meccanismi di degradazione dei contatti TOPCon influenzati in modo significativo dalla combinazione di ioni e di composizioni di pasta alluminio-argento. Il meccanismo di degradazione principale è un aumento significativo della resistenza in serie.
Alessandro Barin, amministratore delegato di FuturaSun ha spiegato a pv magazine Italia le modalità e le tempistiche per la costruzione della fabbrica da 2 GW in Italia, parlando anche di quella già pronta in Cina.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha risposto ad alcune FAQ sul piano Transizione 5.0. Per quanto riguarda il fotovoltaico, ha fornito chiarimenti su requisiti per ottenere l’incentivo e gestione di impianti preesistenti.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato oggi il decreto di Valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva per un progetto di impianto fotovoltaico da realizzarsi in Campania.
Un regolamento di esecuzione della Commissione europea che includa le conclusioni definitive dell’indagine deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 30 ottobre 2024.
Il produttore indiano ha attualmente una capacità di celle e moduli di 4 GW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.