La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato un finanziamento di 4,4 milioni di euro destinato agli enti pubblici locali per l’attuazione di interventi di ottimizzazione energetica del patrimonio pubblico e alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
La nuova cella solare utilizza solfuro di tungsteno come strato di campo superficiale posteriore. Secondo i suoi creatori, questo strato può essere incluso nelle celle solari CIGS convenzionali per migliorarne l’efficienza e ridurre il costo del materiale assorbente.
La lituana SNG Solar costruirà un impianto solare da 100 MW nel porto di Riga, in Lettonia. Una volta completato, l’impianto sarà uno dei più grandi progetti solari dei Paesi Baltici.
SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, e il Gruppo A2A hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra che sarà in grado di soddisfare il 20% del fabbisogno annuale dello scalo di Linate. Sarà operativo nel 2025.
I Paesi Bassi si stanno preparando a porre fine al loro sistema di net metering e due istituti di ricerca olandesi ne stando studiando il potenziale impatto sulla redditività degli impianti fotovoltaici. Stando alle loro ricerche aumentando i tassi di autoconsumo dal 30% al 60% i livelli di redditività rimarrebbero stabili.
L’analisi del fornitore di informazioni TrendForce, con sede a Taipei, rileva che il prezzo medio delle celle per sistemi di accumulo di energia al litio-ferro-fosfato (LFP) ha continuato a scendere ad agosto, raggiungendo 0,35 CNY/Wh (0,049 $/Wh). Nel frattempo, la domanda di celle di grande capacità è cresciuta a ritmo costante.
Alva Power avrà l’obiettivo di sviluppare oltre 1 GW di progetti di energia rinnovabile in Italia. pv magazine Italia ha parlato con le due società.
pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Federico Giovanelli di Classe A che si è occupato dell’installazione di un impianto fotovoltaico presso la Fox Petroli di Pesaro. “L’autoconsumo è fino al 70% e il ritorno dell’investimento è previsto in soli 4 anni”.
L’ottava Commissione Ambiente del Senato ha pubblicato la convocazione per l’assemblea di domani con l’elenco dei soggetti che verrano auditi sullo schema di decreto legislativo n. 187, ovvero il Testo unico FER.
In data 6 settembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) ha autorizzato, ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 270/1999, l’avvio della procedura di vendita del complesso aziendale Fimer in esecuzione del programma di cessione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.