750 miliardi di dollari per comprare gas e carbone dagli USA. Ma con gli stessi soldi, l’Europa poteva riscrivere il suo futuro energetico.
Via libera arrivato nella seduta di oggi
Prevista l’installazione di 1,1 GW di rinnovabili entro il 2029 e 2 GW entro il 2034, priorità al fotovoltaico.
Il progetto copre un’area di circa 11,6 ettari e avrà una capacità installata di 7,24 MW. L’area è coltivata secondo un piano colturale a rotazione in cui ortaggi come asparagi e carciofi si alternano a colture foraggere come trifoglio e veccia.
Lo ha comunicato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in una lettera inviata al Consiglio regionale
Presso l’Helmholtz-Zentrum di Berlino, il comportamento a lungo termine di varie tecnologie fotovoltaiche viene registrato. Qui, tra l’altro, secondo gli scienziati, è stata effettuata la più lunga serie di misurazioni sulle celle solari di perovskite utilizzate all’aperto. Una delle scoperte: le celle perdono significativamente efficienza in inverno.
Il provvedimento introduce una gara opzionale per gli operatori e una clausola che evita l’eventuale sovra-remunerazione dopo i venti anni di contratto.
La francese TotalEnergies ha avviato la costruzione di un progetto solare da 1 GW in Iraq. La prima fase da 250 MW dovrebbe entrare in funzione entro la fine di quest’anno.
Il mercato nordico ha registrato una media di 39,59 €/MWh, il più basso in Europa. Seguono MIBEL di Spagna e Portogallo, che hanno registrato medie rispettivamente di 54,70 €/MWh e 54,73 €/MWh.
L’analisi del sistema energetico italiano sui primi sei mesi dell’anno condotta da Enea
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.