Skip to content

Tutte le notizie

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 55

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 55 di venerdì 4 luglio 2025.

Come l’albedo interagisce con i diversi modelli di impianti fotovoltaici su tetto

I ricercatori hanno simulato 160 casi di installazione di tetti fotovoltaici nell’Italia meridionale e settentrionale. Tra i parametri che cambiavano: le dimensioni e il tipo di pannelli, il tasso di copertura del tetto. Gli albedo considerati erano 20%, 40%, 60% e 80%, che si riferiscono a diversi tipi di materiali del tetto.

Il castello tedesco con impianto fotovoltaico rosso mattone

Un castello in Baviera ha installato un impianto fotovoltaico rosso mattone utilizzando moduli solari colorati dell’azienda italiana FuturaSun. Il progetto è stato reso possibile da una recente modifica alla legge bavarese sulla tutela dei monumenti, che consente l’installazione di pannelli solari sugli edifici storici.

La quota del fotovoltaico nel mix dell’UE è aumentata del 19,6% nel 2024, raggiunge i 48,3 TWh

Lo scorso anno, il 47,3% dell’elettricità dell’UE è stato prodotto da fonti rinnovabili (rispetto al 44,9% nel 2023) e solo il 29,2% da combustibili fossili (32,2% nel 2023).

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW

ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste Macse. L’intero portafoglio dovrebbe essere messo in esercizio il 2028.

3

Entra in funzione il più grande impianto solare del Regno Unito

Il parco solare di Cleve Hill da 373 MW mette ora il 100% della sua capacità in rete. Al momento in fase di costruzione, gli accumuli saranno attivati in un secondo momento. Secondo lo sviluppatore Quinbrook, il progetto ha battuto i record del Regno Unito per quanto riguarda i finanziamenti e gli accordi di offtake.

Intervista – Enfinity: 3 GW di capacità FV installata in Italia entro il 2030, FerX strumento per bilanciare portfolio

“Prevediamo che molti impianti, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, offriranno prezzi molto bassi per due motivi principali: il primo è che molti operatori non dispongono di team interni di energy management dedicati, capaci di offrire alternative agli investitori, come i PPA. Il secondo riguarda il fatto che in Italia soltanto circa il 10% dei progetti autorizzati è stato effettivamente convertito in impianti operativi o in costruzione, il che indica un’esperienza limitata nella realizzazione degli impianti”, ha detto Alice Cajani, head of Energy Commercialization di Enfinity Global, a pv magazine Italia, parlando del FerX.

Fimer punta sul revamping

Fimer, con una base installata di 60 GW dal 2008, si concentra su progetti di revamping, anche per inverter di altri marchi. Lo ha spiegato a pv magazine Italia , parlando di un recente intervento da 24 MWp in provincia di Udine che ha coinvolto l’installazione di oltre mille inverter Fimer PVS-20.

Tongwei raggiunge fattore di bifaccialità del 91,7% per modulo solare TOPCon da 722 W

Il produttore cinese ha affermato che il risultato è stato confermato da TÜV Rheinland. È stato ottenuto grazie a una struttura a piramide ribassata che, a quanto pare, conferisce una texture selettiva all’area non elettrodica del lato posteriore e a una struttura di contatto con passivazione a zebra crossing che, a quanto pare, garantisce un’eccellente passivazione.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close