Skip to content

Tutte le notizie

Aree idonee Emilia-Romagna, fino al nuovo DM varranno le norme vigenti

“In attesa del riavvio e dello svolgimento del processo di revisione dei criteri localizzativi degli impianti FER rimane confermato l’impianto normativo antecedente”, lo chiarisce l’assessora all’Ambiente, Irene Priolo, in una circolare.

Si è dimesso Alessandro Delli Noci, assessore con delega all’Energia in Puglia

Indagato per presunti episodi di corruzione, stava lavorando anche al disegno di legge sulle aree idonee

Comunità energetiche, in Emilia-Romagna finanziamenti a tasso agevolato

Tramite accesso al Foncooper, fondo regionale che offre finanziamenti alle società cooperative regolarmente costituite nei limiti delle PMI

Ministro Pichetto: ok della Commissione all’Energy Release

Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha riportato di avere “sul cellulare” la risposta della Commissione europea che approva l’Energy Release. Nel mentre conferma che le centrali a carbone non verranno smantellate, concludendo che gas e idroelettrico sono necessari per la stabilità della rete elettrica.

1

JinkoSolar si aggiudica il primo posto nella lista dei produttori di moduli fotovoltaici di WoodMac

Secondo Wood Mackenzie, JinkoSolar è in testa alle spedizioni globali di moduli fotovoltaici nel 2024, seguita da JA Solar, Longi, Canadian Solar e Trina Solar. La società di ricerca rileva un crescente spostamento verso la piena integrazione verticale tra i principali produttori.

Sardegna, in arrivo bando da 11 mln per fotovoltaico e accumulo nelle PMI

“A breve la Regione pubblicherà anche un bando POR”, spiega l’assessore Cani.

2

CER di Modena: attivati i primi due impianti fotovoltaici

Spazio CER, la prima comunità energetica rinnovabile operativa di Modena, ha attivato due impianti fotovoltaici per autoconsumo, realizzati da Spaziocoop e Wesport. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Riccardo Breveglieri, presidente della CER, che ha chiesto finanziamenti per altri due impianti.

Il fotovoltaico in acqua raggiunge una capacità globale di 21,18 GW

Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un metodo di telerilevamento basato su indici per vedere le tendenze nello sviluppo globale del fotovoltaico in acqua. È emerso che la Cina rappresenta attualmente l’80% della capacità totale di distribuzione globale.

Per il ministero le regioni possono adottare da subito le zone di accelerazione

Il dicastero “sta compiendo le necessarie e opportune valutazioni” sui correttivi da adottare al DM Aree idonee: l’audizione della viceministra Gava in commissione Ambiente del Senato.

A maggio nuova capacità per 494,88 MW di fotovoltaico e 186,06 MWh di accumuli

I nuovi 22.245 nuovi impianti fotovoltaici attivati valgono meno potenza dei 18.988 di marzo (620,93 MW) suggerendo un aumento delle installazioni di piccola taglia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close