Skip to content

Tutte le notizie

La Commissione Europea pubblica le linee guida per investire nelle reti elettriche del futuro

Il documento, che prevede uno stanziamento rispettivamente di 730 miliardi di euro e 477 miliardi di euro per lo sviluppo delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica entro il 2040, è rivolto ai paesi dell’UE, alle autorità di regolamentazione e ai gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica.

Haier Energy raccoglie 90 milioni per espansione in Europa

Haier Energy punta sull’integrazione tra sistemi fotovoltaici, accumulo e gestione smart dell’energia, anche in Europa.

Altérra investe 50 milioni di euro in Absolute Energy per 1,4 GW in Italia

Altérra, il veicolo di investimento climatico degli Emirati Arabi Uniti del valore di 30 miliardi di dollari USA, ha annunciato un impegno di finanziamento pari a 50 milioni di euro per Absolute Energy, per una prima parte di progetti fotovoltaici. Secondo quanto detto a pv magazine Italia da un portavoce di Altérra, gli impianti saranno localizzati sia nel Nord che nel Sud Italia.

A maggio espressi pareri ambientali positivi per 575 MW di fotovoltaico

Rilasciate complessivamente 18 valutazione di impatto ambientale (VIA) per 1.362 MW di fotovoltaico e agrivoltaico di cui 9 con esito positivo.

1

SSP, GSE pubblica template del Modello Unico validi da fine maggio 2025

Superamento dello Scambio sul Posto, il GSE pubblica il nuovo modello per impianti fino a 200 kW.

In Sardegna sono nate più di 30 CER in pochi mesi

L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.

1

BESS, Enel inaugura a Fiumicino sistema da 10 MWh con 762 batterie usate

Il progetto Pioneer è il più grande sistema di storage energetico che utilizza batterie second-life ibride in Italia. Nicola Rossi, head of Innovation Enel, ha spiegato a pv magazine Italia che si prevede possano durare “tra i 10 ai 15 anni”.

1

Italia Solare in audizione alla Camera: incertezza dall’art 13 del DL Infrastrutture

L’associazione ha chiesto, durante l’audizione presso le commissioni riunite Trasporti e Ambiente, una revisione dell’articolo 13, mentre l’Alleanza per il Fotovoltaico ha accolto con favore l’articolo 13 del DL Infrastrutture, considerandolo una “prima risposta parziale”.

2

Nasce la Comunità energetica rinnovabile Lucana

La Regione Basilica dichiara che è nata “la prima comunità energetica (CER) in forma cooperativa della Basilicata già in funzione ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal GSE”. Al suo servizio ci sono due impianti fotovoltaici da 6 kW e un impianto eolico da 100 kW.

Medie settimanali: Italia a 97,77 €/MWh, Nord Pool a 15,94 €/MWh

Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 28,00 €/MWh nel mercato francese a 61,93 €/MWh nel mercato tedesco. Nel mentre, il 30 maggio, l’Italia ha raggiunto il massimo storico di produzione di energia solare fotovoltaica con 156 GWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close