Skip to content

Tutte le notizie

Lombardia approva PDL Aree Idonee: 12 GW su 20.000 ettari entro il 2030

La Regione Lombardia stima investimenti privati per 11-12 miliardi di euro entro il 2030, spiegando che l’iniziativa vuole diminuire i prezzi dell’energia, anche in considerazione del passaggio da prezzo nazionale a prezzo zonale. Il 40% dei 12 GW sarà fotovoltaico, il 60% agrivoltaico. Due commi fanno riferimento ai comuni, spiega l’assessore Massimo Sertori, rispondendo a una domanda di pv magazine Italia.

L’attualità del fotovoltaico ad alta quota

Il fotovoltaico alpino ha visto ad oggi uno sviluppo limitato in Italia. La vicina Svizzera, invece, ha già avviato una serie di progetti solari ad alta quota grazie anche a un sistema di incentivi. Sebbene tali installazioni offrano una serie di vantaggi tecnici, soprattutto durante la stagione invernale, la loro realizzazione deve affrontare diversi ostacoli, primo tra tutti le resistenze delle comunità locali.

Aiem completa due impianti fotovoltaici in Nord Italia

Dalla convivenza tra agricoltura ed energia solare a Polesella al fotovoltaico in grid parity di Minerbio: il CEO Gianluca Miccoli racconta a pv magazine Italia i progetti di Aiem sviluppati in Veneto ed Emilia-Romagna.

Alens spiega come reagire alle attuali incertezze di mercato: PPA, Energy Release e demand-response

La diminuzione dei prezzi delle ultime settimane ha diminuito l’entusiasmo per l’Energy Release. Rimane che, nonostante il calo dei forward abbia diminuito lo sconto medio sul triennio, questo si aggira comunque poco sotto i 10 €/MWh. Si tratta di introiti risk-free fino a dicembre non immaginati, spiega Michele Soldavini di Alens a pv magazine Italia, confermando che l’Energy Release rimane uno strumento importante.

Arera pubblica chiarimento sul Testo Integrato Connessioni Attive (TICA)

Secondo Germana Cassar di DLA Piper gli operatori potranno far ricorso a diversi produttori che condividano lo stesso punto di connessione anche nell’ambito dello strumento dell’Energy Release, risolvendo “un nodo interpretativo importante”.

Fotovoltaico Italia, 137 pratiche per 6,14 GW pronti a partire

In particolare le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (49 per 2,96 GW), Lazio (33 per 1,52 GW) e Sardegna (9 per 0,3 GW): i numeri dall’aggiornamento del portale Econnextion di Terna.

Juwi vende 50,5 MW di progetti a Kelag in Piemonte ed Emilia Romagna

Il portafoglio avrà una capacità installata totale prevista di circa 50,5 MW. Juwi Energie Rinnovabili ha spiegato che i progetti sono cantierabili, con avvio costruzione nei prossimi mesi.

Intervista – I vantaggi della termografia applicata al fotovoltaico

Sul tema delle ispezioni per garantire efficienza, sicurezza e durata degli impianti fotovoltaici, pv magazine Italia ha intervistato Matteo Cocomazzi, operatore termografico che sta avviando Thermospectral Analytic. Riflettori puntati sull’uso di droni con termocamere e il racconto di un caso reale di controllo su un impianto residenziale.

Agenzia del Demanio avvia progetto per fotovoltaico su terreni statali

Al via i primi quattro bandi per la concessione di appezzamenti pubblici da destinare alla produzione di energia da fonte rinnovabile

TAR Lazio accoglie ricorso per agrivoltaico nel viterbese: non ammesse moratorie

La sentenza del Collegio ha accolto il ricorso di una società contro il diniego alla costruzione di un impianto agrivoltaico nel Comune di Acquapendente (VT).

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close