A livello societario è previsto il trasferimento del ramo operativo all’interno di una newco finanziata da potenziali investitori e che, anche attraverso le controllate incluse nel ramo che sarà oggetto di cessione, proseguirà lo svolgimento delle attività operative di Enertronica Santerno. La positiva realizzazione del Piano 2025-2029 presenta comunque molteplici e significative incertezze.
Metlen realizzerà due nuovi progetti di accumulo di energia a batteria in Puglia, grazie all’assegnazione dei due contratti di 15 anni.
Terna ha pubblicato il rendiconto degli esiti per l’asta madre del mercato della capacità per il 2026. Dei 140 MW di capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano il 60%, mentre il termico, l’eolico e il solare hanno ottenuto percentuali pari rispettivamente al 30,7%, 7,1% e 2,1%.
Un consorzio europeo sta applicando la tecnologia ibrida eolica-solare e quella delle ali basculanti per ridurre il consumo di carburante delle navi da carico a lunga percorrenza.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 37 di venerdì 14 febbraio 2025.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato il decreto per ripartire una quota dei proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica tra le regioni. A Lombardia, Puglia e Sicilia destinati 3,5 milioni di euro ciascuna.
I corridoi dei cinque padiglioni espositivi di Essen sono stati affollati da circa 33.000 visitatori durante i tre giorni. I temi trattati erano diversi, ma tutti avevano in comune il fatto di essere incentrati sul futuro dell’approvvigionamento energetico. In vista delle prossime elezioni federali e della direzione della nuova Commissione europea, non è del tutto chiaro dove ci porterà il viaggio.
Trina Solar ha intentato una causa contro Canadian Solar e una sua filiale, chiedendo 147 milioni di dollari di danni per la presunta violazione di brevetti TOPCon. Il caso, accettato dall’Alta Corte di Jiangsu in Cina, si aggiunge alle diverse controversie sulla proprietà intellettuale già avviate da altri produttori nel competitivo settore solare cinese.
Il progetto è stato presentato da una società del gruppo greco Metlen Energy & Metals e prevedeva l’inclusione di un impianto di produzione di idrogeno verde.
La Commissione europea ha inviato un parere motivato all’Italia e altri sette stati membri per non aver facilitato l’accelerazione alle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.