Un team di ricerca composto da accademici de La Sapienza e dell’Università dell’Aquila hanno concluso che i centri commerciali possono passare da “centri di consumo” a “ambasciatori della sostenibilità”. I ricercatori spiegano a pv magazine Italia che il valore attuale netto degli impianti fotovoltaici varia da 457 a 4013 € per kW per un autoconsumo compreso tra il 40% e l’80%, a seconda delle condizioni di mercato.
Con una modifica pubblicata nel bollettino ufficiale del 1° agosto, il Consiglio apporta alcuni aggiustamenti alla legge regionale sulle aree idonee
“Come obiettivo di gruppo la società Clea ambisce a costruire circa 100 MW al 2030, di cui 60 MW da destinare al mercato Build to Buy”, ha detto Claudio Malvestuto, socio della società abruzzese, a pv magazine Italia.
Il progetto copre un’area di circa 11,6 ettari e avrà una capacità installata di 7,24 MW. L’area è coltivata secondo un piano colturale a rotazione in cui ortaggi come asparagi e carciofi si alternano a colture foraggere come trifoglio e veccia.
Entrambi gli impianti saranno realizzati in provincia di Teramo, in Abruzzo
Gli impianti avranno una capacità installata complessiva di 5,4 MW. Saranno realizzati con la formula EPC da Plenitude, che assisterà l’azienda specializzata in prodotti e sistemi per l’industria automobilistica anche per la richiesta degli incentivi della Comunità Energetica in configurazione Autoconsumo Individuale a Distanza (AID).
Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.
Il disegno di legge della Basilicata è pronto ma in attesa della sentenza del TAR, il Lazio si avvia verso l’approvazione, la Campania sta definendo una legge “snella”. I rappresentanti di nove Regioni hanno fatto il punto sullo stato della norma durante il convegno di Italia Solare tenutosi ieri a Roma.
pv magazine Italia ha intervistato Gabriel Delmer, Investor Director di ETIC Partners, società francese che ha di recente investito 10 milioni di euro in un portafoglio di 7 progetti con una capacità totale di 58 MW di proprietà di BelEnergia. Ma non si tratta del primo investimento nel nostro Paese.
A seguito della pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione, avvenuta ieri, la legge entra ufficialmente in vigore oggi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.