Skip to content

Asia

Rinnovato il più vecchio impianto fotovoltaico del Giappone

La startup Girasol Energy, con sede a Tokyo, e l’ufficio delle imprese della prefettura giapponese di Yamanashi hanno rimesso a nuovo il più vecchio impianto fotovoltaico del Giappone, un campo da 100 kW costruito nel 1993. Il progetto mirava a sostituire parzialmente i moduli solari originali con un’efficienza del 13,3% offrendo un’alternativa allo smantellamento e al riciclaggio dei componenti del sistema.

L’angolo dell’idrogeno: per ricercatori Harvard i costi sono gravemente sottostimati

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha suggerito che gli scenari sottovalutano i costi di stoccaggio e distribuzione. Nel frattempo, Kore ha dichiarato a pv magazine di voler raggiungere un LCOH tra 1 e 2 dollari.

Il fotovoltaico su larga scala ha un effetto ambientale positivo sulle aree desertiche

Ricercatori cinesi hanno scoperto che le grandi centrali solari hanno un impatto positivo sull’ambiente ecologico delle aree desertiche. I test sono stati condotti in un parco solare da 1 GW situato nella provincia nord-orientale cinese del Qinghai.

L’angolo dell’idrogeno: Infinity invia alla NASA una cella a combustibile per i test lunari

Infinity ha dichiarato di aver consegnato alla NASA un prototipo di cella a combustibile per i test a terra, con l’obiettivo di dimostrare un sistema di accumulo di energia rigenerativa per potenziali applicazioni lunari.

Gli impianti fotovoltaici sui tetti potrebbero aumentare le temperature fino a 1,5°C

Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.

L’India ha aggiunto 11,3 GW di capacità produttiva di moduli nel primo semestre 2024

Secondo Mercom India, la capacità produttiva cumulativa di moduli solari in India ha raggiunto i 77,2 GW e la capacità produttiva di celle solari ha totalizzato 7,6 GW a giugno 2024.

Ricerca mostra la vulnerabilità delle celle solari TOPCon alla corrosione da contatto

I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud sostengono di aver identificato nuovi meccanismi di degradazione dei contatti TOPCon influenzati in modo significativo dalla combinazione di ioni e di composizioni di pasta alluminio-argento. Il meccanismo di degradazione principale è un aumento significativo della resistenza in serie.

Reshoring in Italia, FuturaSun: fondi europei o contributo Mimit; costruzione nel 2025

Alessandro Barin, amministratore delegato di FuturaSun ha spiegato a pv magazine Italia le modalità e le tempistiche per la costruzione della fabbrica da 2 GW in Italia, parlando anche di quella già pronta in Cina.

2

Commissione pubblicherà entro fine mese il regolamento sui dazi compensativi sui BEV dalla Cina

Un regolamento di esecuzione della Commissione europea che includa le conclusioni definitive dell’indagine deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 30 ottobre 2024.

Adani raggiungerà 10 GW di capacità produttiva di celle e moduli solari entro la metà del 2026

Il produttore indiano ha attualmente una capacità di celle e moduli di 4 GW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close