Skip to content

Campania

Il Mase autorizza 648 MW di BESS nel Centro-Sud Italia

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dal 7 all’11 agosto 2025 ha autorizzato 6 progetti di sistemi di accumulo elettrochimico tra Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.

NextEnergy Capital compra progetto agriPV da 73 MW in Campania

Il progetto è rientrato nell’asta GME DM Agrivoltaico per il 100% del suo volume, dice il gestore londinese.

Agrivoltaico, le nuove linee tecnico agronomiche della Campania

Approvata la versione 4.0 delle Litar regionali

Agsm Aim compra 22 impianti da Aiem Green e Blu Holding per 85 MW

Il Piano Industriale 2025-2030 presentato nelle scorse settimane prevede 508 milioni di euro di investimenti in impianti di produzione da fonti rinnovabili.

Dall’Università una guida per le CER. “In Italia occorre ripensare i piani regolatori urbani”.

A pv magazine Italia i ricercatori delle Università di Catania e del Sannio hanno spiegato il lavoro congiunto per una modellazione best practice delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).

Reti, 380 milioni di euro per ammodernamento RTN nel Mezzogiorno

Il bando pubblicato dal Mase è destinato al potenziamento della RTN in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Galileo vende progetto BESS da 98 MW in Sud Italia

Secondo indiscrezioni, il progetto è in Campania. L’acquirente dovrebbe essere ContourGlobal, società controllata da KKR.

2

Igat e EDP siglano accordo per impianto da 2,5 MW con 1 MWh di BESS per produzione di idrogeno verde

L’impianto in provincia di Caserta è funzionale alla produzione di idrogeno attraverso due elettrolizzatori. “In caso di produzione superiore al fabbisogno, l’energia in eccesso verrà immagazzinata in un sistema di batterie, che permetterà di coprire i periodi di minore irraggiamento solare”, EDP ha spiegato a pv magazine Italia.

Fotovoltaico e ricerca, i progetti premiati alla terza conferenza ReteIFV

I riconoscimenti consegnati a: un sistema di diagnosi online per impianti fotovoltaici; un’attività di ricerca per migliorare la sostenibilità e il costo delle celle solari a perovskite; un modello per ottimizzare l’uso di batterie nei sistemi fotovoltaici; uno strumento per analizzare e ottimizzare il funzionamento di comunità energetiche dotate di impianti fotovoltaici e veicoli elettrici.

EAV: 80 milioni per l’idrogeno e oltre 40 impianti fotovoltaici

L’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha di recente illustrato la sua strategia energetica: Le direttrici principali sono tre: fotovoltaico, idrogeno e ritorno alla produzione e vendita diretta di energia elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close