Skip to content

Cina

Settore fotovoltaico cinese: DK Electronic avvia la produzione di pasta di rame

DK Electronic Materials ha avviato la produzione in serie di pasta ad alto contenuto di rame, con linee di produzione su scala gigawatt che saranno operative entro il quarto trimestre.

Scienziati cinesi realizzano un mini modulo solare tandem in perovskite-silicio con efficienza del 26,41%

Il team di ricerca ha sviluppato un nuovo strato tampone a sandwich che migliora il trasporto dei portatori e l’efficienza nelle celle solari tandem semitrasparenti in perovskite-silicio. I minimoduli che incorporano questo strato hanno raggiunto efficienze superiori al 26%, dimostrando al contempo scalabilità e stabilità a lungo termine.

Statkraft: costi del fotovoltaico diminuiranno, ma a ritmo più lento. Rischi? Geopolitici

“Il solare fotovoltaico e l’eolico onshore sono già tecnologie competitive in termini di costi e i costi continueranno a diminuire, anche se a un ritmo più lento”, dice il rapporto di Statkraft, aggiungendo che però il fotovoltaico è la fonte di energia su cui pesano di più le insicurezze geopolitiche.

La Cina amplia il fotovoltaico autostradale mentre le province gareggiano per decarbonizzare i trasporti.

Il paese sta installando rapidamente impianti fotovoltaici lungo le autostrade, sfruttando scarpate, gallerie e aree di servizio per produrre energia rinnovabile e ridurre le emissioni del settore dei trasporti.

Metodo a basso costo basato su inverter per monitorare la polvere sui pannelli solari a tetto

Ricercatori in Cina hanno sviluppato una tecnica di monitoraggio della polvere che si basa esclusivamente sulle risorse hardware già presenti negli inverter, senza richiedere sensori aggiuntivi o dati meteorologici. I test condotti su reali impianti fotovoltaici a tetto hanno dimostrato un’accuratezza superiore al 96%.

Eurostat: UE ha importato pannelli per 11,1 miliardi nel 2024, ne ha esportati per 0,7 miliardi

“Il valore dei pannelli solari importati è diminuito del 43% rispetto al 2023 a causa di un calo dei prezzi, mentre il peso totale di queste importazioni è aumentato di un modesto 2%”, ha scritto l’istituzione europea. 

Wood Mackenzie: i prezzi dei moduli solari aumenteranno del 9% nel quarto trimestre

Wood Mackenzie afferma che i prezzi dei moduli saliranno man mano che la Cina porrà fine agli sconti sulle esportazioni e consoliderà la produzione di polisilicio.

Le politiche dell’UE potrebbero ridurre il divario di costo tra i moduli solari europei e quelli cinesi

Un rapporto di SolarPower Europe e Fraunhofer ISE rileva che i moduli solari prodotti nell’UE costano 0,103 € (0,12 $)/W in più rispetto alle importazioni cinesi, ma politiche mirate potrebbero colmare il divario e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di produzione annuale di 30 GW fissato dall’UE per il 2030.

Intervista – seconda asta Fer X transitorio, Jinko Solar: pessimo segnale per industria europea

“È possibile che non si arriverà al contingente”, ha detto Alberto Cuter, vicepresidente Jinko Solar, a pv magazine Italia , parlando della seconda asta del Fer X transitorio, la cui decisione è stata “introdotta apparentemente negli ultimi giorni!”.

I prezzi del polisilicio cinese salgono del 50,7% rispetto al minimo di luglio, nonostante l’aumento delle scorte

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società del gruppo Dow Jones, fornisce una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close